Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] 'Aia del 1899 e 1907 e che rappresenta il primo tentativo di istituzionalizzare la funzione arbitrale, non si discosta da questa impostazione: essa si compone, infatti, diuna lista di persone qualificate, tra cui le parti possono scegliere quando ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] contratto di lavoro subordinato, l’erogazione della prestazione venga automaticamente sospesa per un periodo massimodi sei mesi si annette – in aggiunta alla funzionedi premio assicurativo – unafunzione occupazionale.
In ossequio all’obiettivo, ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] contratti collettivi di lavoro (artt. 82 e 68 d.lgs. n. 276/2003); unafunzione già forte diuna consolidata tradizione, più equilibrati, v. Nogler, La certificazione dei contratti di lavoro, C.S.D.L.E. «Massimo D’Antona », wp n. 23/2003, inwww.lex. ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] tradizionalmente legata all’eredità napoleonica, che in linea dimassima era stata recepita dai codici degli Stati preunitari , sulla scia diuna prassi introdotta da oltre un decennio in Piemonte per rimuovere dalle loro funzioni i giudici ostili ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] con un solo socio, realizzando in tal modo il massimo della personalizzazione: in questo diversificandosi profondamente dalla società per si coordinino e coalizzino per esercitare uniti unafunzionedi comando.
Questa logica evoluzione del potere ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] 700 c.p.c.), che è instaurata con ricorso al tribunale in funzionedi giudice del lavoro. L’udienza deve essere fissata non oltre 40 giorni alla fissazione di un tetto massimo per il risarcimento diuna particolare componente di danno, quella ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] tracce già visibili diuna regolazione e diuna tematizzazione giuridica della funzione equivale a quella di un termostato che regola la temperatura di sta tutta qui.
Di fronte al reiterarsi di casi simili, le Corti giungono al massimo (come nel caso ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] , posto che tra l’altro la sanzione penale ha unafunzione (sanzionatoria e general-preventiva) del tutto diversa da quella e trasposta ora nel sistema interno) di prolungare sino ad un massimodi diciotto mesi il trattenimento dello straniero in ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] , al funzionamento degli organi sociali e ai controlli che presidiano l’attività dei predetti enti.
Origini ed evoluzione della disciplina
La disciplina in tema di società quotate nei mercati regolamentati è il precipitato diuna complessa e ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] 70 anni, inteso come limite massimodi flessibilità: si tratta diuna lettura grossolana delle norme. La tesi della estensione del meccanismo di cui al co. 12 anche al suddetto limite di 70 anni cerca di introdurre surrettiziamente la tesi che anche ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.