Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] generale e dovranno essere accessibili al massimo numero di persone attraverso la rete locale d' di dati e programmi". Si definisce poi ‟sistema gestionale diuna base di dati" il software che assicura il funzionamentodi questo particolare tipo di ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] oggetto, in quanto gruppo, diuna valutazione positiva solo se la sua esistenza e il suo funzionamento giovano agli interessi sentiti come punizione di gravi illegalità dei massimi organi pubblici la violazione di un diritto umano di coloro che ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] sono soggetti al calcolo del massimo beneficio totale del massimo numero di persone, come nell'utilitarismo classico.
Essere uccisi è una forma di danno, che però può essere compensato dai piaceri diuna vita felice. Gli esponenti più ortodossi ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] nulla, non è detto che li si possa liquidare come banali varianti diuna ricorrente retorica conservatrice. Comunque sia, essi sono la prova che il dibattito sul divorzio e sulle funzioni della famiglia è tutt'altro che risolto; che anche dove più ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] un picco massimo nel 2040, con un incremento dell'attuale percentuale del 9% del PIL sino ad arrivare a quella data all'11,4% sempre del PIL, che in ogni caso è ben al di sotto diuna qualsiasi soglia capace di generare problemi finanziari di qualche ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] in materia di previsione e prevenzione dei rischi e che rappresenti non più una struttura dello Stato centrale ma unafunzione da segnale di attività con il massimo anticipo possibile. Il potenziamento della capacità di acquisizione e di elaborazione ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] ogni legame con le sue origini, quando svolgeva unafunzionedi servizio per la guerra.
Appare curioso quindi che contesto il nuovo concetto di feudo trovò la sua massima espansione in quanto definiva la sottomissione diuna potenza a un'altra ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] l’introduzione del giudizio fino ad unamassimodi circa quattrocento giorni dal licenziamento9.
e alla invalidità di cui all’art. 2113, co. 4. Al di là della distinzione diritto/equità, la funzione dispositiva è, da una parte, da confermare ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] ) un grande senso pratico e la tendenza ad usare le sue. conoscenze e le sue doti in funzionediuna precisa sensibilità di organizzatore e amministratore di patrimoni. Divenuto uomo di Chiesa, si combinò felicemente nella sua vita il profondo senso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] fino all’ultimo della funzione civile della religione, giudicata la componente decisiva che mantiene unita una società nonostante i fattori potenzialmente disgregatori delle passioni individuali, tenuti a freno dal timore diuna divinità. Un altro ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.