(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] sulla stessa o su altra piazza; si permette una scadenza a tempo vista, non superiore a 10 giorni e una scadenza fissa entro il massimo termine. La breve vita dello chèque ne assicura la funzionedi pagamento, e lo separa recisamente dalla tratta ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Le precipitazioni segnano intorno a 875 mm. in media l'anno, con due massimi in ottobre e in maggio e il minimo in febbraio; il numero dei giorni guerre per l'indipendenza, unafunzione eminente che sarà gloriosa con i nomi di Adeodato Ressi e dei ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] una t. lo diventa poiché finisce per condizionare ogni sua espressione in funzione della sostanza da cui dipende.
Circa il 20% dei consumatori di sostanze stupefacenti ha più di T.U.). I limiti quantitativi massimidi principio attivo per le dosi ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] all'ACNUR veniva riservata unafunzione consultiva. Attualmente rimane in vigore solo l'art. 1 della legge Martelli, che specifica anche alcune condizioni ostative (4° comma) il cui accertamento compete alle autorità di polizia. Tali condizioni ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...]
Una prestazione, denominata anch'essa "pensione sociale", di 12.000 lire mensili, per 13 mensilità annue, ma con funzionedi :
- il trattamento speciale di disoccupazione, per un periodo massimodi 180 giorni e nella misura di 2/3 della retribuzione, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito diuna famiglia numerosa [...] si aggira con una sicurezza di mosse, una perspicacia d'intuito, una felicità di rappresentazione che fanno di lui il massimo fra tutti gli storici italiani. E se nelle Storie fiorentine ancora ci si muoveva nel ristretto cerchio diuna città, con la ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] di "microsistemi" nella dimensione "policentrica" dell'ordinamento, mentre al c. civile si vorrebbe riconoscere unafunzione il nuovo processo penale esprime nella massima estensione i principi di oralità e di terzietà del giudice che deve valutare ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] a termine, con una sola eccezione non è ancora stata istituita la corte di cassazione unica, e le sue funzioni vengono esercitate, per delitti per i quali sia preveduta una pena massimadi un anno di detenzione; i giudici dei tribunali circondariali ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] quelli di uso diretto, oppure quegli altri ancora che hanno unafunzione complementare; essi sono quindi strumenti di cui si romano, acquistò valore nel Medioevo, in cui si tenne in massimo conto la proprietà immobiliare (res mobilis, res vilis), e ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] tuttavia, di lasciare la massima possibile sfera all'azione del privato cittadino, limitando lo stato alle funzionidi garante -giuridico nazionole. Il primo passo, nel senso diuna rieducazione spirituale alle idealità nazionali, fu fatto con ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.