ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] grazie alle importanti funzioni che ricopriva presso il califfato di Damasco, tentò di confutare le dottrine a un santuario.Il massimo centro di produzione fu Costantinopoli, ma anche a Salonicco è attestata una produzione di rilievo che interessò la ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] 'ossigeno nel degrado di alcuni coloranti organici, funzione che è stata diMassimo Leoni
In metallurgia il termine degrado può assumere differenti significati; si può parlare di: degrado estetico per variazione della lucentezza o del colore diuna ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] busti femminili con collo e testa di riporto in funzionedi antefisse, per tecnica pregevoli, di gusto certo italiota e forse più propriamente tarantino; pezzo angolare diuna piccola sima, cui è applicata una figura femminile, forse Iride, in corsa ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] funzione della cultura visiva e della maturità di percezione raggiunte, che comprendevano accorgimenti compositivi, grafici, prospettici, percettivi o di altro genere, finalizzati all'esaltazione dinamica diuna Nazionale Romano di Palazzo Massimo) e ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] , il criptoportico finì per avere una più modesta funzionedi deposito o di ricovero. La loggia accoglieva come schiettamente rappresentata negli stupendi ritratti delle statue di M. Calatorio e di L. Mammio Massimo (Ruesch, 755-6, 765-6) ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] suo regolare ritmo di vita. In seguito, secondo le testimonianze epigrafiche, assunse, al massimo dal II sec. funzionedi battistero, che in pianta ha la forma di un parallelogramma rettangolare con un'abside semicircolare iscritta sul lato O, e una ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] in cui al massimo si può riscontrare una certa ispirazione di modelli francesi (come le tombe reali di Saint-Denis) insieme con la consunzione indotta dalla sua funzione e dalla sua posizione di indifesa centralità nella vita quotidiana cittadina, la ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] una regione posta ai limiti del mondo civile, in pieno deserto.
Nella seconda metà del I sec. d. C. compare a Petra un nuovo tipo di facciata che avrà il suo massimodi questa concezione artistica dove ogni elemento viene subordinato ad unafunzione ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] numero di tali piccole scene risulta variare da un minimo di otto-dieci negli esempi pisani, a un massimodi quattordici spazio a quattro figurine di santi, poste ai lati diuna croce composta da gemme.Uno dei rari esempi di d. romanico catalano, ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] . Così l'influente rabbino di Barcellona Aaron ha-Levi vietava con decisione ogni rappresentazione della figura umana, anche solo con funzioni ornamentali; ma Mosè Maimonide (1135-1204), una delle massime autorità del giudaismo medievale, dall ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.