Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] assumeva sempre più le funzionidimassimo organo giudiziario. Con Paolo I e poi con Alessandro I, la R., insieme alla Gran Bretagna, fu il principale avversario di Napoleone, al quale, dopo alterne vicende, inflisse una pesantissima sconfitta nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e la massima elevazione della S diuna grande letteratura, non più castigliana ma spagnola, che culmina nel periodo della maggiore potenza politica della S. con il Don Quijote di M. de Cervantes. Nel 16° e 17° sec. lo spagnolo esercitò la funzionedi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] quale è dovuto uno stile che dava la massima enfasi a una progressione ininterrotta di immagini.
Infine, nel periodo compreso fra gli ultimi a Kyoto, svolgendo unafunzione puramente nominale. Se in pittura prosegue l’arte di corte, nella scultura ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Tyrannic love, The conquest of Granada, ecc.) di J. Dryden, il massimo poeta dell’epoca. La tragedia eroica fu così chiamata , che svolse unafunzione importante come tramite di scambi letterari tra la G. e il suo paese. Un gruppo di poeti, formatosi ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] superata da quella giornaliera per il fatto che le temperature massime diurne, nei mesi più caldi, raggiungono punte eccezionalmente alte più unafunzionedi sussistenza o semi-sussistenza, ed è prevalentemente indirizzata alla coltivazione di piante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] assicura al paese, ha il Canale di Suez. Massimo scalo aereo internazionale è Il Cairo.
La di Ammone e dall’altro alla fondazione di un culto del Sole creatore provvidenziale, nel cui sistema al sovrano era data unafunzione demiurgica, e perciò una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di Amsterdam (che comprende anche i porti di Zaanstad, Ijmuiden e Beverwijk) ha una portata inferiore rispetto a quella di Rotterdam anche se svolge una importante funzionedi in cui fu sviluppata al massimo grado la tecnica del contrappunto e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ’altopiano della Guiana (Cerro da Neblina, 3014 m, è la massima vetta del paese); a S, ai margini delle alteterre interne, una ventina), non corrisponde a un traffico particolarmente intenso per quantità di passeggeri o di merci, ma ha unafunzione ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] secondo, il forno e il dispositivo di filatura coincidono e consistono in una filiera di lega platino-rodio, riscaldata elettricamente e provvista di ugelli di filatura del diametro di circa 1 mm, fino a un massimodi 400. I filamenti uscenti sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] economica, filosofica, morale) presente non solo nei massimi teorici della fine del Settecento e degli inizi di A. Manzoni.
Ma è solo nel 19° sec., con il conseguimento della riforma costituzionale (1830) e la presa di coscienza diuna sua funzione ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.