CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] che si debba tener conto diuna cronologia relativa o diuna cronologia assoluta: ciò dipende dal fatto che manca per gli Egiziani il concetto di "èra", che è sostituito da quello di "regno". La concezione religiosa della funzione regale fa sì che l ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] funzionedi separazione dal quadrato dell'incrocio. Archi ciechi sono collocati al di sopra nel quadrato d'incrocio, coperto da unadi Miracoli del Nuovo Testamento (Toledo, San Salvador; Schlunk, 1970), come pure - in qualità di punti dimassimo ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] al sommo scapo (circa m 0,36) - di fronte a un capitello di un diametro massimodi 0,854. Questa notevole differenza induce a un raffronto lunga veste talare. Questo cilindro ha unafunzione ottica di veicolo; come le scanalature delle colonne ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] di imprese militari vittoriose. Una profonda correlazione e mescolanza di questi concetti si avverte in edifici quali l'a. dedicato in Roma a Giove Ottimo Massimo e riprodotto in monete di altri edifici di cui abbia la funzionedi accesso principale ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] modelli tardoantichi, con l'uso diuna solenne e squadrata capitale greca, priva di legamenti e quasi priva di abbreviazioni. Il numero delle iscrizioni restò considerevolmente alto e anche le funzioni dell'epigrafia restarono sostanzialmente quelle ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] dell'edificio venne meno alla fine dell'età monarchica, quando prevalse la funzione cultuale. In proposito si deve ricordare che la Regia costituiva solo una parte diuna dimora più ampia comprendente l'Atrium Vestae e la Domus Regis Sacrorum ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] funzione cui era destinata - lo svolgimento della vita civica nelle comunità romane - la creazione diuna interno, ed un tribunal columnatum, ricordato in un'epigrafe come opera di un Fabio Massimo (Not. Scavi, 1877, p. 280; 1880, p 179).
Tergeste ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] l'aspetto di un tavolato piano, diuna superficie a cassettoni o diuna carena di nave rovesciata. avevano in genere funzionedi sostegno, ma di semplice rinforzo delle signore di Modica e grande ammiraglio del regno, costituisce il massimo esempio ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] prima opera a stampa di Johann Joachim Winckelmann, il padre della archeologia classica e il massimo arbitro del gusto nell' a svolgere unafunzione storica e documentaria.
Possiamo comprendere le ragioni affettive di quelle comunità civiche ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] rinvenuti ad Ostia sono di speciale interesse una statua di Attis sdraiato del II sec. d. C. ed un'urna cineraria di M. Modio Massimo, Archigallo, cioè sacerdote di Cibele; interessante, inoltre, un gruppo di tubi di condutture in terracotfa ed ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.