ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] arte assume il ruolo di contribuire alla conoscenza diuna realtà trascendente, perdendo la sua funzionedi mímesis della realtà , 1989; Einaudi, in corso di stampa). Il papa assume il nome della massima carica sacerdotale romana, pontifex maximus ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] anche i suoi processi vitali, le sue modalità difunzionamento. Seguendo una convenzione inaugurata da Jacopo Berengario da Carpi ( della prospettiva lineare per raggiungere i suoi massimi livelli. L'applicazione della prospettiva al disegno ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] 'Orso di Neumagen) in funzione commemorativa, il processo di enfatizzazione del segnacolo si qualifica come prodotto diuna mentalità ; la loro profondità varia da 4,5 m ad un massimodi cfrca 13 m. Si accedeva a tali camere funerarie mediante ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] . Essi segnano la nascita diuna nuova coscienza tecnologica, sia perché simbolizzano l'ideale di riunire in grandi contenitori il maggior numero possibile difunzioni, riducendo al massimo qualsiasi dispersione di attività e di risorse, sia perché ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] III, 13), non hanno alcuna funzione religiosa e il loro fine è quello di decorare o di ricordare i fatti del passato ( sul significato degli oggetti. Una raccolta di epigrammi, compilata nel sec. 10°, fu arricchita da Massimo Planude intorno al 1300 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] dell'architettura e dell'urbanistica ellenistica. Oltre alla massima espansione dell'abitato entro la cerchia delle mura, e impongono una sopraelevazione, si sopraelevano gli ambienti di minor conto e quelli che non hanno unafunzionedi particolare ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] voce quindi non esaurisce in sé tutta la materia, ma ha piuttosto funzionedi coordinamento tra una numerosa serie di argomenti svolti singolarmente nella Enciclopedia (o facenti parte di voci più ampie) e che nell'insieme completano il quadro dell ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] sormontata esclusivamente dalla testa di Hermes e in funzione religiosa di segnacolo diuna delimitazione territoriale. L'erma con l'immagine diuna vecchia coppia (vol. iii, fig. 595), spesso citato come massimo esempio di ritrattistica etrusca, e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Unafunzione decorativa, con chiara valenza simbolica, sembra avessero gli elementi di bronzo a forma di grande tridente, rinvenuti nella capitale del regno di Zhongshan (Prov. di i templi costruiti hanno in massima parte utilizzato l'impianto a ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] un vano con probabile funzionedi protesi restituisce nel suo contesto la decorazione diuna cappella altomedievale legata a e l'evento giubilare del 1300 costituiscono il momento dimassima progressione della cultura artistica romana, le cui vicende ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.