Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di salvaguardia del patrimonio culturale, istituendo unafunzione specifica denominata ‘salvaguardia dei Beni Culturali’. Ai primi di guida e metodiche operative capaci di ricostruire L’Aquila e i centri vicini nel massimo rispetto dei loro elementi ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] ad assolvere la funzionedi 'striscia' da massimo riconoscimento conferito dalla National Cartoonist Society; nel 1978 è stato nominato Cartoonist of the year dal Pavillon International de l'Humour di Montreal; nel 1990 a Parigi, in occasione diuna ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] che tuttavia svolgeva mansioni varie, non la specifica funzionedi bibliotecario. Alla stessa Regola benedettina questa figura βιβλιοθήϰη ricordata da Massimo Planude), acquisirono di certo il loro patrimonio non tanto da una produzione interna - ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] piede. Non si tratta soltanto di esercitare unafunzione indispensabile alla collettività, sebbene il quali giova ricordare massimamente la libbra tra le unità di peso, e poi il quadrantale e i suoi sottomultipli per la capacità di liquidi, il ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] massimodi visitatori e di offerte a questo o quel santuario in possesso delle reliquie di un santo. I più celebri, all'interno diuna santo del quale era illustrata la vita aveva la funzionedi intercedere a favore del defunto davanti a Cristo nel ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] unafunzione rivolta prevalentemente verso l'esterno (spioventi) e unamassimo alleggerito attraverso la posa in opera di vasi di terracotta (S. Aquilino a Milano); ben più tardi esempi diuna tecnica simile si sono rinvenuti nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] prima edizione avevano funzionedi vera e propria Angelo Criscuolo, allo stesso Massimo Stanzione, ciascuno rivendicativamente antivasariano e proprio, con l'esito conseguente della nascita diuna vera nazione pittorica napoletana (cfr. Bologna, ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] al sovrano durante le sue visite all'abbazia annessa: le funzioni possono ricondursi a un tempo a quelle dell'arco trionfale, tratta di manoscritti di lusso, che ben corrispondono al carattere diuna scuola di corte, realizzati con il massimo sfarzo ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] del 1992. Il porto ha avuto ancora una volta funzionedi fulcro: tornato a essere il più importante del Mediterraneo, è luogo di attività commerciali e industriali, ma anche punto di arrivo e di passaggio per il turismo che nella parte storica ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] unafunzione narrativa che la gestualità e l'espressione dei protagonisti, intrise di umori furiniani e di cui il suo stile raggiunge la massima purificazione formale, eseguita per la Compagnia della Scala (Firenze, Museo di S. Marco), alla Madonna ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.