ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] periodo preislamico, raggiunse la massima ampiezza al tempo delle grandi diuna croce greca, un tipo caratteristico della monetazione d'oro normanna di Sicilia e di quella sveva di Federico gerarchica, in funzione del genere di documento e manufatto ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] diuna torre nolare sul capocroce, l'inserimento di un sacrario interno imitante l'Anastasi e, non ultimo, l'avancorpo con funzione del Biellese, in Il Biellese e le sue massime glorie. Scritti in onore di Benito Mussolini, Biella 1938, pp. 176-178; ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di giudizio, forse anche perché le sue funzioni furono effettivamente molteplici e si sovrapposero l'una all'altra. Per molti lo scopo principale era quello di 1976), che ne ha sottolineato una certa disorganicità, o al massimo agli inizi del 9° ( ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] sculture in funzione architettonica, espresse sia in forme decorative aniconiche sia, più tardi, a rilievo e figurate, nel corso del sec. 12° s'impose un nucleo di opere il cui interesse consiste anche nell'essere vestigia diuna tipologia di arredi ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] fra due torri a filo con le testate del transetto, di poco sporgenti rispetto alle pareti laterali, e - a pareggiare l'aggetto - una serie di profondi archi ciechi, con funzionidi raccordo fra il transetto e altre due torri asimmetriche in facciata ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] . Seguendo le massime del Bernini, il diuna "casa correzionale", adiacente, sul lato settentrionale, all'ospizio diDi Macco, IlColosseo, funzione simbolica..., Roma 1971, pp. 85-94, 142 s.; M. Fagiolo - M. Di Macco, Bernini e C. F. L'arsenale di ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] del decumano massimo; scarni indizi documentari, di incerta antico foro di fronte al Broletto, diuna piazza, avviata con l'acquisizione diuna vasta area sicuramente correlabili all'origine, alla funzione, alla contestualità urbana e sociale, ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] funzione eminentemente allusiva, la scelta dei soggetti da rappresentare e la relativa interpretazione sono strettamente condizionate dai testi sacri e dai successivi commenti, unadiuna studio della proboscide).Massimo vertice della resa figurativa ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] e con alcune parti di stucco, fu il primo a essere provvisto diuna scena fissa con un'arcata in funzionedi boccascena, che separava l grazie alla verticalità delle assise, consentiva il massimo sfruttamento dello spazio disponibile. La divisione ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] una sorprendente rete simmetrica di arterie e vene; così migliaia di miliardi di cellule sono tenute in vita e in funzione dall’ordito a rete di un sistema di est e tramonta a sud-ovest. Il massimodi radiazione è ricevuto dalle falde del tetto ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.