Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] una moltitudine di miti relativi all'acqua che non sono appannaggio diuna singola divinità, ma di più divinità raffiguranti le varie funzioni a Deparcieux a Parigi, che la potenza massima varia a seconda del tipo di ruota utilizzato, e che l'effetto ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] rifiutato l'idea che il risparmio personale sia sempre il risultato diuna scelta razionale e ottimizzante, dettata da un sistema di preferenze individuali, esogene al funzionamento del sistema economico. Un simile rifiuto si ritrova dietro "la legge ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] khmer rossi hanno continuato, con l'appoggio cinese (e poi anche americano) in funzione antivietnamita e antisovietica, la lotta contro gli invasori, nel quadro diuna difficile alleanza con le forze del principe Sihanouk. Nel settembre 1985 Pol Pot ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , per esempio, sulla capacità del sistema di produrre innovazioni - requisito essenziale diuna impresa ad alta tecnologia o di un laboratorio di ricerca - o difunzionare con le massime garanzie di sicurezza, com'è richiesto dalle centrali nucleari ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] (route) attraverso la rete. Le proprietà che unafunzionedi instradamento dovrebbe avere sono la correttezza, la semplicità sono suddivisi in blocchi diuna data dimensione massima e a ciascun blocco è aggiunta un'intestazione di 24 o 32 bit in ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , anche l'asserzione ‟il desiderio sessuale della donna è massimo al tempo dell'ovulazione" (scorretta, in questa forma generale di coppia. Questa funzione comunicativa si presenta come una caratteristica tipicamente umana - solo l'uomo dispone diuna ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] il problema normativo proprio là dove presenta la massima urgenza; Feyerabend, le cui teorie sono diventate ., p. 32). La ricerca storica sullo svolgimento diuna scienza ha, per Mach, unafunzione precisa: serve a impedire che i principi che essa ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] dal potenziale dell'elettrodo: nel caso più semplice l'energia di attivazione è unafunzione lineare del potenziale dell'elettrodo. Questo conduce a una dipendenza esponenziale delle costanti di velocità dal potenziale:
k→ = k0 exp[(1 − α)nEF/RT ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] riprendere il titolo diuna celebre opera di teoria politica, Defensor pacis. Il mediatore può essere, nella sua funzione più debole, forte e più ardito nell'attacco, giusta una delle più celebri massimedi Machiavelli: ‟[...] e prima si cerca non ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , può essere possibile solo quando la funzionedi guida è al suo massimo, in una ristretta zona ottimale di attivazione; ma altri generi di attività che richiedano un grado minore di pensiero e di coordinazione motoria possono aver luogo sotto un ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.