Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] al massimodi assorbimento del frammento libero CN, è quindi inviato sulla molecola a intervalli di tempo variabili, ritardati rispetto all'impulso di pompa. I risultati delle misure di fluorescenza sono poi riportati in funzione del ritardo ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] problema matematico: dato un insieme finito di punti e unafunzione definita su di essi, trovare il massimo (o il minimo) di questa funzione. La difficoltà di risoluzione di questo problema (generalmente indicata come complessità computazionale ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] all'introduzione diuna gerarchia difunzionidi correlazioni per il campo in punti spazio-temporali differenti, capaci di rappresentare esperimenti di coincidenza a n-fotoni. La prima di queste funzioni, perfettamente analoga alla funzione del prim ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] , in parte, unafunzione classica della potenza navale, quella cioè di estendere l'influenza diplomatica poi a ogni effetto pratico annesso alla Cina quando, nel 1959, la massima autorità religiosa del paese, il Dalài-lama, fuggì in India. Il ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] e assolve una propria funzione educativa e ricreativa. Se i problemi ora enunciati non sono di per sé nuovi, nuova è peraltro la loro impostazione nel tempo presente, e soprattutto la generale coscienza che vi si riflette diuna moderna archeologia ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] come riflessione filosofica fu, di tutto questo, il livello massimodi consapevolezza e lo sforzo di più organica teorizzazione. dei testi, l'esistenzialismo ha avuto unafunzione rivelatrice nei confronti di tutta la filosofia del Novecento: ne ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] sovietico ai gruppi terroristici è stato fornito in massima parte attraverso Stati satelliti e altri intermediari. Fin diuna comune pianificazione degli interventi e di comuni esercitazioni.
Gli Stati Uniti mantengono correntemente in funzione ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] , mentre mette in crisi la tradizionale delimitazione del concetto di cultura al mondo umano, apre ad esso un nuovo campo di applicazione. Il concetto di cultura sembra così assolvere unafunzione analoga a quella che aveva avuto un secolo prima ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] dell'a. può anche svolgere una specifica funzione all'interno diuna narrazione o di un racconto morale, rappresentando per massimo sviluppo, come sta a testimoniare l'apoteosi celeste del duca di Milano nell'Elogio funebre di Giangaleazzo Visconti di ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] di inputs ben selezionati possono sostituire una maggiorazione dei prezzi dei prodotti. L'ordinamento in successione è della massima , ma anche i paesi destinatari vengono scelti in funzione degli interessi politici, economici e militari dei paesi ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.