La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] Novecento, in funzionediuna semplificazione dei procedimenti di pulitura con l'utilizzo sistematico di apparecchiature e prodotti unico, realizzando in una sola operazione il massimo dell'azione possibile, oggi si cerca di limitare l'entità dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] adunco, unafunzione cerimoniale e religiosa. Particolarmente importante è il rinvenimento di almeno tre alberi di bronzo di norma le dotaku erano sepolte singolarmente o a gruppi (fino ad un massimodi 16) in luoghi isolati ed alti nei pressi di ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] possa essere titolare di più licenze locali (non più diuna licenza per ogni bacino fino a un massimodi sette), purché la , ha travalicato la funzione referenziale propria dei processi informativi, per cercare una dimensione evocativa, espressiva, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] degli spazi e delle funzioni nella città
di Rodolfo Fattovich
L'archeologia urbana una piccola valle, ospitava la struttura più estesa di tutto l'insediamento, denominata Edificio Ellittico: con quattro ingressi e un diametro massimodi ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] massimo grado difunzione e nell'iconografia. Costruzione unica nel suo genere, è stata definita "un vero e proprio edificio-manifesto" (Bologna, 1989, p. 174), e tanto più nel suo programma di può parlare, di conseguenza, diuna glittica sveva (v ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] funzione delle riprese e se questa manipolazione sia stata più o meno sapientemente occultata, visto che il versante documentario è stato ormai assunto dalla televisione. Si tratta, nel cuore stesso del cinema di finzione, diuna perdita generale di ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] un minimo a un massimodi musicalità, intendendo per musica un sistema privo diuna stabile dicotomia tra significante , sia in funzione euritmica (canti al mortaio, canti di pesca ecc.), sia in funzione comunicativa e di intrattenimento (canti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] costa campana settentrionale. Il commercio dell'ossidiana raggiunse la massima diffusione tra la fine del V e il IV di provenienza alloctona (ossidiana, cristallo di rocca, ceramica importata), è stata ipotizzata unafunzionedi luoghi di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] sede amministrativa la quale aveva unafunzionedi immagazzinamento e di ridistribuzione di beni su un ampio territorio. secolo. Questo insediamento sorge nel luogo di un santuario che ebbe il massimo sviluppo nel Minoico Medio e i rinvenimenti ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] nel processo di creazione di mostri svolge un ruolo importante la funzione dell' massimo le possibilità perturbanti della narrazione. Il film stesso può essere definito come una metamorfosi (Calendoli 1967), nel senso che è una prospettiva di ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.