Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] alla seconda come un processo universale di secolarizzazione secondo una linea di sviluppo che va da un massimodi chiusura e di resistenza al cambiamento dei valori tradizionali a un massimodi apertura e di inclinazione a ricercare nuovi valori ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] funzione giudiziaria con un rigore che fonde l'analisi scientifica con un vivo interesse per il contesto che inevitabilmente interviene nella formulazione delle decisioni giudiziarie. Betti si propone di individuare le norme diunamassimo livello di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] di uno dei tipi strutturali messi a punto da Robert Maillart (1872-1940): il ponte a volta sottile con impalcato irrigidente. È una struttura che funziona
Il rapido avvio della costruzione (il progetto dimassima era già stato elaborato, tra il 1953 ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] di trasposizione ed esecutività era fissato al marzo 2011 (di qui l’avvio diuna procedura di ed i principi comunitari per le amministrazioni che svolgono funzioni nella regolazione dei servizi di pubblica utilità.
6 In G.U. 22.9 un massimodi altri ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] alpino (1916) di Luigi Maggi e Romano L. Borgnetto, pregevole concentrazione diuna varietà di codici e di registri, che sacco bello (1980) di Carlo Verdone, Ricomincio da tre (1981) diMassimo Troisi, Tu mi turbi (1983) di Roberto Benigni, oppure ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] di Moncrabeau studiato da Vera Mark - che non possono essere considerate "una celebrazione solidale che avrebbe la funzionedi come esclusivo riferimento simbolico ciò che è, al massimo, prevalente. Questo è un punto nevralgico della distinzione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] -ovest. Per quanto riguarda la distribuzione degli spazi e delle funzioni, sulla sinistra (ovest) doveva trovarsi il tempio ancestrale e tratta, comunque, diuna idealizzazione del luogo deputato ad ospitare il massimo potere rituale-politico, ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Età Moderna.
Ogni periodizzazione della storia ha la funzionedi scinderla in unità significative, all'interno delle quali a favore di un più ampio concetto dell'arte, lo si deve in massima parte a una serie di mostre e convegni di grande ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] massimo influsso, il soggetto poteva considerarsi salvo.
L'astrologia giudiziaria
Per quanto riguardava la pratica della predizione, Cardano aveva tentato di che le stelle fisse svolgano unafunzione per così dire di 'sorveglianza visiva' per conto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] la libagione. Oltre ad assolvere alla loro funzionedi luoghi di culto, i santuari si presentano in molti statua di Spurio Carvilio Massimo il quale, a seguito diuna sconfitta sui Sanniti, dedicò sul Campidoglio un simulacro colossale di Giove, ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.