Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] rispetto alla variabile dipendente (di h periodi).Unafunzione a ritardi distribuiti è di statistica elaborano le tavole).I metodi di ottimizzazione, infine, sono quelli che considerano esplicitamente condizioni dimassimo o di minimo per una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
diMassimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] relative alle anfore e alle loro funzioni: tali recipienti, riferiti soprattutto al Nuovo Regno, sono inseriti in raffigurazioni di carattere agricolo o commerciale. Molto nota è una scena, conservata in una tomba tebana ed eseguita durante la ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] all'interno diuna rete planetaria di computers. Una rete in cui ogni giorno (overnight) più di tre milioni di milioni di dollari sono negoziati, tra Londra e Tokyo, New York e Singapore.
È importante notare che circuiti di questo tipo funzionano su ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] di materie prime. Nel II-I millennio a.C. entrò in funzionedi nordest. Il primo dei due era particolarmente pericoloso e di solito le imbarcazioni preferivano salpare dall'Egitto a luglio, quando il vento era al massimo datur) diuna statuetta d ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] da 0,35 a 3,35 g); tipico dello Stato di Chu è, inoltre, l'uso di masserelle d'oro (da un minimo di 8 g ad un massimodi 2110,67 g), di forma grossomodo quadrangolare a lati concavi e pronunciata insellatura ventrale recante ripetute punzonature ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
diMassimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] partire dal Bronzo Recente (1550 a.C. ca.). La fase dimassima fioritura di Sarepta si situa comunque fra il IX e la metà del VII una varietà difunzioni differenziate. Nel caso dell'abitato su una foce fluviale, anzitutto, la presenza di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] ) e più in generale da quello che possiamo definire un pubblico colto, svolsero unafunzionedi divulgazione dei risultati scientifici e, conseguentemente, di accrescimento del ruolo sociale dello scienziato.
I musei
Le collezioni che si formarono ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] e danno una mano alle successive epurazioni. Nel corso di queste fasi il club svolge una duplice funzione: da una parte continua 1955-1956).
Il giacobinismo come 'paradigma' ideologico-politico
diMassimo L. Salvadori
1. Le origini del mito nell' ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] rendere più adeguate le dimensioni dell'impresa in funzionedi economie di scala e di raggio d'azione. Quanto più il sistema All'estremo opposto (dimassima autonomia) una divisione X, acquirente dei prodotti diuna seconda divisione Y, appartenente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] o un freddo intenso, riducendo praticamente a zero le funzioni metaboliche.
I primi testimoni settecenteschi diuna simile proprietà tesero inizialmente a fornirne una segnalazione, evitando di far intervenire nei resoconti delle loro osservazioni i ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.