Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] ai più meritevoli membri dell'élite. Una circolazione di questo tipo sembra essere funzionale alla struttura del potere dei maṇḍala: entità sociopolitiche instabili, capaci di espandersi o di contrarsi in funzione del credito e dell'adesione che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] interno, di strutture circolari, una prevalente funzionedi luoghi di riunione e di svolgimento di cerimonie facciata formata da una successione più o meno compatta di pali verticali. Le due tipologie ebbero il massimo sviluppo nell'età degli ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] teoria economica è costruita su due idee fondamentali: quella di ottimo e quella di equilibrio. Le situazioni di ottimo possono essere di due tipi: massimo e minimo. Unafunzione continua raggiunge il suo massimo o il suo minimo nel punto in cui le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] sulla base diuna previsione incerta, con scarsa considerazione per principî di equità.
L'effetto retributivo viene raggiunto attraverso la negazione della libertà e l'etichettamento infamante della reclusione. Il peso di queste due funzioni dipende ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] 'ossigeno nel degrado di alcuni coloranti organici, funzione che è stata diMassimo Leoni
In metallurgia il termine degrado può assumere differenti significati; si può parlare di: degrado estetico per variazione della lucentezza o del colore diuna ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] vittoria della congiura di tutte le forze anticattoliche contro il papato. E in questo schema gli ebrei assumono unafunzione centrale. Ciò che . L’emancipazione ebraica era la massima riaffermazione di ciò che i cattolici intransigenti definivano ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] in ogni forma di speculazione, cui soltanto l'analfabetismo economico di uomini di governo poté attribuire carattere di giuoco. Le operazioni speculative nella loro funzione essenziale tendono, attraverso il guadagno diuna delle parti contraenti ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] , al gioco interattivo diuna serie difunzioni, la cui rete di connessioni va costantemente tenuta di grandi masse di lavoratori in impianti produttivi tesi allo sfruttamento delle massime economie di scala, sono subentrate una elasticità e una ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] il fatto che il suo schema difunzionamento prescinde in gran parte da una simile prova. Il nucleo centrale del umore percentuali molto diverse, da un minimo del 20% a un massimo dell'80%, del dato complessivo delle condotte suicidarie (v. Cazzullo e ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] anche in senso opposto, in funzione non diuna teoria del progresso ma diuna teoria della decadenza. Dopo la di un essere superiore, e alla cui realizzazione gli uomini possono, al massimo, cooperare. La prima concezione si ritrova di solito ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.