Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] bacan in bengalese, le Ghāgh aur Bhaḍḍarī kī kahāvateṃ (Le massimedi Ghāgh e dei Bhaḍḍarī) in lingua hindi, gujarati, marathi e relative discipline (śāstra). In tal senso, dunque, svolsero unafunzione per molti versi simile a quella dei monaci in ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
diMassimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] alla ribalta internazionale in occasione diuna serie di fatti di cronaca, tra cui il India), in quanto propone la restaurazione di questa funzione, con un ruolo non soltanto meramente al dialogo è certamente massima, la loro rappresentatività nei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] occidentale che ha portato all'insediamento di Lipari. Il momento dimassimo sviluppo del commercio nel Tirreno si grano, non si sa se con attività di largo respiro o più probabilmente con unafunzionedi succursale del mercato rodio. Durante il ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] agiate e consumi vistosi
Il dibattito settecentesco segna il momento dimassima celebrità della questione del lusso. Con l'Ottocento e il di lusso unafunzionedi innalzamento sociale; naturalmente ciò comporta un giudizio di valore sui consumi di ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] postulano il massimodi integrazione e consistenza e quelle che richiedono solo un debole livello di coordinamento. di gestione dei diversi Sé, che funzionano sulla base di modelli preconfezionati di ricostruzione biografica; tra esse riveste una ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] le comunità ecclesiali di base. Da qui discende anche l’importanza dei movimenti nella loro funzionedi vettore della complessa di essi e nella sostanza della rigogliosa letteratura sul tema60. In una recente storia dei movimenti a opera diMassimo ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] in giuria di figure sicure come Pirandello e Massimo Bontempelli. Prima di dividersi in tre lo Strega, che oggi si compone diuna giuria di circa 400 'amici della domenica'. di Grinzane, dove il conte di Cavour esercitò da giovane la funzionedi ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] ha chiarito Vincenzo Di Benedetto in una sua recente sintesi, lo spettacolo tragico aveva una "funzione socialmente stabilizzante". ci si diverte, ma questo piacere deriva dalle parole, dalle massime, dal ritmo e dai canti, non dalla storia". Anche se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] funzionante con torri di idrogenazione alte tre metri. Nel 1939 iniziò a operare l’Istituto sperimentale metalli leggeri, dotato diuna strumentazione adeguata a compiti di con Robert Parr, uno dei massimi chimici teorici di quegli anni. Del Re e ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] è un sistema simbolico prodotto e riprodotto incessantemente da un gruppo di specialisti (clero, teologi, sapienti, asceti, fondatori diuna nuova religione e così via) in funzione della conservazione del proprio potere: nella costante difesa dei ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.