Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] di sentimenti veri e genuini. Egli vincerà il titolo dei massimi grazie alla forza di volontà e all'amore diuna da presa in funzione soggettiva. Oggi la boxe utilizza inquadrature a piombo, ralenti, alternanza di vari punti di vista sullo stesso ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] unafunzione sia integrativa, cioè di riproduzione dell'ordine sociale, sia dialettica, ovvero di riproposizione dei conflitti, anche latenti, fra gruppi e categorie di le attività che promettono il massimo dei benefici nel minor tempo possibile ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] pretendesse di sottoporre la popolazione a uno stretto controllo demografico; di stabilire quali dimensioni massimeuna famiglia menti e della cultura, che in realtà erano rimasti in funzione, e in certi casi si erano sviluppati, negli interstizi ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] del XV secolo, si contavano circa 200 laboratori di armaioli con tre o quattro operai al massimo intorno al maestro. A Bologna, nel 1639, unafunzione festiva essenziale: le loro confraternite erano le protagoniste delle feste di carnevale e di ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] Con piacere vi attesto che l'orologio Rolex Oyster ha sempre funzionato ottimamente nonostante le prove a cui è stato sottoposto durante , dalle competizioni sportive. Nel segno diuna celebre massima, opportunamente rideclinata, del teorico militare ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] hanno di conseguenza meccanismi evolutivi differenti. Si tratta diuna differenza cruciale, cui va dato il massimo rilievo per l'evoluzione inversa.
1. Canto degli uccelli e funzionedi riconoscimento. - Cominceremo con l'analizzare il canto degli ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] 'distruzione volontaria' di un tipico centro tradizionale, trasformato in una struttura complessa e ultramoderna; a Casablanca esiste ormai un vero e proprio Central Business District, che concentra le funzioni metropolitane dell'intero Marocco e si ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] dār al-Islām: una istituzione avente l'ineludibile funzionedi garantire il dominio impersonale Di qui l'idea, formulata a più riprese e con la massima energia da Hayek, secondo la quale la giustizia sociale altro non sarebbe che il residuo diuna ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] sua funzione, non può che offrire una sintesi dell’importante stagione storiografica dell’ultimo ventennio sull’antigiudaismo e l’antisemitismo cattolici e deve costantemente rifarsi agli approfonditi studi in particolare di Miccoli, di Moro e diuna ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] copernicana, che è il massimo esempio di aspra conflittualità fra paradigmi che espressioni diuna 'forma di vita' che riposa sull'idea diuna realtà esterna e violazione di principî di conoscenza sanciti come veri in funzione della difesa di un ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.