Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] di svolgere unafunzione che si collocava all’interno di un ampio disegno di evoluzione sociale: diventava ossia il tramite, il punto di , però, non dava conto di forti diversità sul piano regionale: si andava da un massimo dell’86% in Puglia e ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] di cui si sottolineava la funzionedi servizio e l’impegno nei confronti degli ‘ultimi’. Tale impostazione portava a una la redazione era composta da Paolo Biondi, Lucio Brunelli, Massimo Camisasca, Tommaso Ricci e Gianni Varani. Nell’editoriale del ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] preferenza negli strati intermedi varia in funzione dell'ideologia dominante, che include come elemento caratteristico la rappresentazione dei caratteri strutturali della stratificazione e degli stadi di sviluppo diuna società. In Europa, dove hanno ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , sede di corte dal 1366, caratterizzata da monumentali opere di Sinan, il massimo architetto turco, e da un gran numero di fondazioni pie architettoniche sembrano avere prevalentemente unafunzione statica e passiva di rifugio; ciò nonostante, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] » capace di sfruttare al massimo l’«occasione meravigliosa della guerra» per restaurare un’Italia cattolica, una nazione fedele svolgere unafunzionedi apostolato per fornire alla popolazione una nuova classe dirigente, caratterizzata da una visione ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] una holding di servizi del terziario, largamente basata sul franchising di unità medio-piccole, le cui caratteristiche sono strettamente correlate a decisioni politiche sulle modalità di gestione del welfare. Si tratta di uno dei momenti dimassima ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] ad avere una storia, come quella diPio IX, spodestato e prigioniero dell’Italia.
Questo fenomeno raggiunge il massimo della Pio XI e con il Segretario di Stato cardinale Gasparri, che aveva avuto unafunzione mediativa anche con Benedetto XV negli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
diMassimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] era in realtà una previsione. A meno diuna drastica riorganizzazione dei suoi fondamenti, il processo di crescita esponenziale della scienza sarebbe inevitabilmente andato incontro a un limite massimo. Questo livello di saturazione, secondo Price ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] valle del complesso, che aveva unafunzionedi accesso all'area funeraria e di luogo di accoglienza del sovrano defunto. L' narici. La tecnica della mummificazione raggiunse il massimo grado di raffinatezza durante la XXI Dinastia: i corpi oltre ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] (in un certo senso ‛museale') delle cose di interesse storico-artistico, prospettando invece l'esigenza diuna salvaguardia attiva, dinamica, soprattutto finalizzata a una riqualificazione anche delle funzioni sociali delle ‛cose', non esclusivamente ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.