Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] sino dalla metà dell'Ottocento, una serie di caratteri tipici: attività di solidarietà e agitazione nelle singole unità produttive in periferia; tendenza ad associarsi tra di loro al centro, per funzionare come gruppo di pressione politico in favore ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] . Alcune specie svolgevano funzioni particolari: i colombi volta, che un mero pretesto; si tratta spesso di storie diuna certa lunghezza (notevole è, per es., la storia (giuntoci in due recensioni risalenti al massimo al IX sec.) è attribuito a un ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] delle funzioni sociali, e una all'interno della manifattura, che rende possibile una produzione sempre più abbondante di merci a . Ricerca del massimo profitto o utile (Gewinn), accumulazione in poche mani di ricchezze sproporzionate, dipendenza ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] esaltava la funzione magisteriale del successore di Pietro come cattedra di verità posta al di sopra delle di ottenere il massimo consenso, di andare incontro alle richieste della minoranza per cercare di trovare un compromesso che avrebbe evitato una ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] riconoscimento ed all’osservanza pratica dell’altissima e doverosa funzione che loro spetta verso il progresso civile e in in grado di muoversi attorno ai temi sociali ed economici tipici diuna società in trasformazione»78. Il massimo sforzo diMurri ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] ferro. Sono queste le basi per l'affermazione diuna dittatura totalitaria dell'oligarchia di partito o per il consolidamento diuna dittatura personale. In questo caso il titolare del massimo potere è colui che esprime e protegge più ragionevolmente ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori diuna nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] , la cui decorazione a protomi ferine ha quasi la funzionedi introdurre il visitatore ai temi trattati nel mosaico della ‘ è pavimentato con la raffigurazione diuna corsa di quadrighe nel Circo Massimodi Roma, reso chiaramente riconoscibile ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] funzionedi relegare in una posizione di secondo piano il piacere di uccidere la preda, che nelle forme più arcaiche di caccia rappresentava la fonte principale di problema: delineare il contorno dimassimadiuna categoria di giovani che sono stati ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] una rapidissima trasmissione degli ordini e delle notizie in tutto il Tahuantinsuyu. Ogni chasqui percorreva un massimodi 8 'alto collo, un nottolino a forma di testina di animale, aventi la funzionedi trattenere la corda con cui il contenitore ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] ; A. Carandini, L'ultima civiltà sepolta o del massimo oggetto desueto, secondo un archeologo, in Storia di Roma, III, 2. L'età tardoantica, Torino 1993 propria smentita e la conferma diuna differenziazione difunzioni. In altri casi, la fortezza ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.