Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] diuna concezione evoluzionistica che vedeva nell'arte antica uno sviluppo unitario fondato sul passaggio dal fondo tattile (arte greca) al fondo ottico (arte tardoromana), aveva avuto per Riegl la funzionedi riguardano in massima parte la storia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] sono sepolti per più generazioni, avrebbero avuto la funzionedi luogo di riferimento per il culto degli antenati e per che si estende per circa 145 m² e che raggiunge una profondità massimadi 10,6 m dalla superficie. La struttura, iniziata alla ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] massimodi sensibilità alle istanze della metafisica classica – nello Sciacca, ad esempio – ad un massimodi contagio ’ultima si sarebbe manifestato di lì a non molto come la ‘svolta antropologica’85. Unafunzione mediatrice ad extra lo spiritualismo ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] massimodi Trento – ossia l’imposizione da parte della Chiesa diuna sua autorità disciplinare, diuna sua più salda struttura gerarchica e centralizzata, di un suo potere di a cura di C. Gallini, Napoli 1997, pp. 321-335; Id., “La funzione storica ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] Movimento Laureati. Si trattava diuna scelta obbligata, indotta dal di rinunciare al tesseramento30.
Questa fu la genesi della nuova revisione dello statuto, entrato in funzione del lavoro era al massimo grado. Una soluzione del genere avrebbe ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] ad unafunzionedi effettiva garanzia e, dunque, alla fine, sostanzialmente inutile, ed una laicità non irrimediabilmente slegata da quella distinzione tra ordini e sovranità distinte da cui ha tratto origine e che, soprattutto nel momento dimassima ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] psiche: ‟l'immagine è psiche" (C. W., XIII, È 75), unamassima che la psicologia archetipica ha sviluppato sino all'affermazione che l'anima è costituita unafunzione parziale, l'io', che, a sua volta, è la ‛messa in scena' psicologica diuna ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] alcuni paesi di stabilire almeno dei cursus honorum dimassima. Il primo diuna superiorità complessiva fatta di qualità dell'intelletto e del carattere e magari di storia personale ('autorità'), ma anche di qualcosa d'altro ancora che è unafunzione ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] funzionedi fornire a essa due sovrappiù: i lavoratori in eccesso e quello che è stato chiamato 'risparmio latente', ossia quella parte del prodotto agricolo che, dopo il trasferimento diuna , che si deve in massima parte l'eccezionale aumento della ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] un'accentuata funzionedi socializzazione politica nella propaganda di nuovi fini si apprestavano a diventare la massima potenza industriale e 'la terra la guida di Daniel De Leon (1852-1914); poi diuna Social Democracy, nel 1897; e infine di un ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.