La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] del quadrante un filo munito diuna perla scorrevole che assolve, a richiesta, alle funzioni devolute ai punti importanti della metà del XIII sec., la tradizione latina raggiunse il suo massimo sviluppo con alcune opere maggiori; in primo luogo il De ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] sua nomina a vescovo, si concentrò sulle opere teologiche di Damasceno, di Ignazio d'Antiochia e diMassimo il Confessore; egli fornì una nuova versione delle opere di Dionigi l'Areopagita e di Aristotele e portò a termine, attorno agli anni 1246 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dove è esaltata la funzione urbanistica, economica e igienico-sanitaria diuna rete di corsi d'acqua perfettamente regolati giunto universale (f. 100v), dei quali al massimo possiamo dire di trovare nel Madrid I la prima raffigurazione.
Certamente ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo diuna delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] assicurare il capitale difunzionamento del nuovo organo federale delle banche cattoliche. L’effettivo funzionamento ebbe inizio quando consiglieri diMassimo Spada, segretario dello Ior, in seguito il suo rappresentante in una sterminata rete di ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] alle esigenze delle televisioni europee e ai momenti dimassima audience, anche se ciò comporta per i funzionano alla stregua diuna vera e propria agenzia stampa sportiva, fornendo sui vari eventi della giornata una nutrita serie di notizie, di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] in quanto massima riserva di acqua del mondo, nonché inizio e fine di ogni ciclo idrologico; il PDB (Pee Dee Belemnite), utilizzato per il carbonio e spesso per l'ossigeno dei carbonati, standard che si riferisce alla composizione diuna calcite ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] anche i suoi processi vitali, le sue modalità difunzionamento. Seguendo una convenzione inaugurata da Jacopo Berengario da Carpi ( della prospettiva lineare per raggiungere i suoi massimi livelli. L'applicazione della prospettiva al disegno ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] diuna piccola proprietà contadina, a cui l'orticoltura consentiva un certo margine di differenziazione della produzione agricola in funzione un esempio in cui tale controllo raggiunse la massima espressione. A partire dalla Repubblica, il sistema ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] e ci lavorano con impegno: [in realtà] si stanno impegnando al massimo. Quest'arte viene insegnata in dodici luoghi ‒ un numero inferiore a un centro di insegnamento scientifico, e aveva svolto unafunzione catalizzatrice per la creazione di un'altra ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dunque di componimenti che in qualche modo tentano di mantenere intatta unafunzione della di Unamuno, la 'grottesca vanità' del professionista di sport. Secondo Massimo Bontempelli, invece, il pregiudizio era indice della sopravvivenza diuna ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.