Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] della loro esistenza e della loro funzione. Anche se 'nazione' e emersi e si sono imposti, quali massimi protagonisti degli eventi politici e militari che oppure se si tratta diuna realtà temporanea, cioè diuna forma di aggregazione collettiva, che ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] nutritivo) di un alimento non è una sua proprietà intrinseca ma varia in funzione della quantità di alimento consumata e del tipo di produzione anche z. extracontinentali. Il vecchio principio di 'produrre il massimo' si sta perciò evolvendo nel nuovo ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] accompagnarsi a una condizione di sofferenza o, comunque, di insoddisfazione.
L'azione di cui si parla può riguardare, per es., la funzione educativa diuna coppia genitoriale nei confronti di un figlio, la dimensione di affermazione e crescita di un ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] diuna matrice generativa: basti pensare ai mitemi (unità minime del mito) di C. Lévi-Strauss (n. 1908), o al mo-dello narratologico di A.J. Greimas (1917-1992), assai più universale rispetto a quello di Propp, strutturato in tre coppie difunzioni ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] un paese capitalistico che aveva raggiunto il suo massimo grado di sviluppo e che aveva maturato tutte le sue o contratti) e unafunzione politica subalterna del sindacato come cinghia di trasmissione dei partiti o gruppo di pressione sul parlamento ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] , l'uomo ridotto ad automa, a ingranaggio diuna grande macchina di cui non conosce né il funzionamento né il fine. Per la prima volta si e quindi ha bisogno diuna struttura di potere che consenta il massimodi prevedibilità delle azioni e ammetta ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] uno strato consistente di polietilene (pellicola trasparente) o di alluminio (fogli), che ha la funzionedi escludere il contatto 21 m per una larghezza massimadi 5, è stato infatti inserito in una doppia struttura di vetroresina, dimensionata in ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] medio oriente
diMassimo Vidale
Benché la caccia abbia rappresentato nelle regioni del Medio Oriente una risorsa primaria le industrie litiche rappresentino altrettante risposte diversificate in funzione dell'ambiente naturale e sociale. I resti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ; si dispone quindi spesso diuna cronologia relativa, di un'attribuzione dimassima, ma non mancano datazioni incerte indica la presenza diuna fitta rete di vici-stationes. Spesso nei villaggi con funzionedi stazione di posta furono installate, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] massime espresse nei Classici.
Una fonte importante per gli scritti di epoca Song sull'antiquaria è costituita dai resoconti di spiegazione non implica una "riflessione sulla superfice curva dello specchio"; per spiegare la funzione dello ai, Shen ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.