Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] piede. Non si tratta soltanto di esercitare unafunzione indispensabile alla collettività, sebbene il quali giova ricordare massimamente la libbra tra le unità di peso, e poi il quadrantale e i suoi sottomultipli per la capacità di liquidi, il ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta diuna prospettiva [...] al consumo è stata riservata unafunzione assai rilevante. Nei testi di economia politica la funzione del consumo era strettamente direttive ispirate alla massima libertà degli operatori economici, considerati su un piano di parità, appare piuttosto ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] dimassimo splendore della cinematografia americana, la c. era gestita quindi da una miriade di istituzioni locali e statali, senza un modello federale; la precarietà di questa situazione portò quindi, negli anni Trenta, all'adozione diuna forma di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] gli atomi si dispongono in una configurazione che gli permette di beneficiare al massimo delle loro mutue interazioni per è unafunzione appropriata che può essere stimata mediante delle approssimazioni semplici (fig. 5).
La nuova lunghezza di ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] il rango del gruppo) si interpreta tramite unafunzionedi variabile complessa, analoga alla ζ(s) di Riemann, detta serie L:
[6] dall'input, ma teoricamente si cerca di determinare a priori il massimo numero di passi necessari solo in termini della ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] potenziale con molti minimi e massimi può risultare artificiosa nel caso diuna singola particella, ma se 8] formula,
dove g(σ) è unafunzione generica di σ.
Per ipotesi la distribuzione di probabilità delle variabili J non è alterata dalla ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] scrittura e della cultura, e cede parte delle sue funzioni alle lingue del parlato solo gradualmente, a seconda dei una lingua aristocratica e raffinatissima, il cui artificio punta a manifestare il massimo della naturalezza e della necessità di ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] di intervenire nella maturazione del collo dell'utero nel periodo che precede il travaglio.
Altre sostanze ormonali possono avere unafunzione stretto superiore si possono misurare un diametro trasverso massimo (circa 13,5 cm), due diametri obliqui, ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] una bellina terra», persino «una voltetta»).
La funzione comunicativa è costantemente in primo piano, e si ha l’impressione di trovarsi di fronte non a una - décembre 1748).
Bacigalupo, Massimo (2009), La lingua di Finnegan. James Joyce saggista e ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] diuna realtà sociale collettiva, la quale nasce da un sistema di pensiero che trascende la singola persona.Il culto degli antenati è forse uno dei massimi necessario che la componente antropomorfa abbia funzione attiva nell'economia dell'oggetto e ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.