Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] instabili (giacciono su un massimodi energia) rispetto ai loro monomeri funzioni negli organismi moderni. Ma come teoria sulla natura dei primi organismi viventi, essa dipende fortemente dalla presenza diuna costante disponibilità di ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] potenziale massimodi crescita del sistema economico, dato un certo rapporto tra capitale e prodotto e una certa 'assistenza si colloca il Giappone (dove in buona parte funzionidi questo genere vengono svolte a favore dei dipendenti dalle imprese ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] del ciclo vitale in cui il reddito è massimo. E tuttavia la spiegazione fondamentale del comportamento di avanzamento, la ‛funzionedi miglioramento' (Boulding), assumono la forma diuna curva ad S. Dopo una partenza lenta, nel tenore di vita diuna ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] di questi ultimi vuole rientrare il più rapidamente possibile e quindi cerca di risparmiare al massimodi un elemento di coesione comunitaria, e che soltanto una volta in funzione abbia portato alla richiesta di sacerdoti provenienti dalle regioni di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] rassegna dello sport avrà la funzionedi consacrare e celebrare lo sport una Targa del CONI, in cui modellava 15 atleti di diverse discipline, incidendo nel bronzo un famoso brano del discorso di Mussolini agli sportivi radunati al Circo Massimo ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] il complemento, X' il sintagma di livello più alto di cui X può essere parte, e X" quello di livello massimodi cui sia X' che X possono il funzionamentodiuna lingua. Non sembra, ad esempio, che per le lingue sia indispensabile avere una morfologia; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] una celebre massimadi Newton, il fardello che grava sulla filosofia della Natura consiste per una buona metà nel problema diuna singola particella in moto sotto l'effetto diuna forza, cosicché la velocità v della particella è unafunzione della ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] stesso modo di come, nelle massime, lo sono con la formula del nome. In quel caso l'oggetto appare come nome diuna divinità; nel greco. Come testimoniano queste glosse, la cui funzione era di chiarire la lettura o la pronuncia delle parole o dei ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] proprietà naturale. Si afferma inoltre la massima universale primum non nocere, ponendo probabilmente all'etnologia. Al di là di nomi differenti e diuna grande diversità apparente, le costituzione del corpo, delle funzioni vitali e delle malattie, ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] , in condizioni di normalità difunzionamento, una centrale nucleare era in grado di assicurare rispetto ai dall'11-15% del 1973 - a seconda che si considerino i valori massimo o minimo nel range di stima delle risorse - al 24-34% del 1988. In 15 anni ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.