Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] Una storia generale delle imprese multinazionali deve ancora essere scritta, ma gli elementi di cui disponiamo consentono di tracciarne le grandi linee. Il sistema è entrato in funzione leggermente, passando da un valore massimodi circa il 27,5% nel ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] ). I sistemi radar più avanzati già in funzione sono il Cobra-Judy (installato su un mezzo di accelerare enormemente particelle di materiale solido (fino a 11 km al secondo, mentre una testata può penetrare l'atmosfera a una velocità massimadi ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] anche di dimostrare che lo scambio è vantaggioso per tutti i paesi che vi partecipano.
Schematizzando al massimo, supponiamo il problema diventa allora quello di individuare unafunzionedi domanda di riserve internazionali: la liquidità ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] di lessici speciali (Dardano 1994b).
La lingua letteraria ha perso la sua antica aureola e il vecchio ruolo guida; è una delle lingue, senza più alcun particolare tratto specifico, con poco prestigio e ridotta funzione letteratura, massime in poesia ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] a tutt'oggi, a livello europeo, unafunzione essenziale di intermediazione), bisognerà attendere la rivoluzione industriale, e compatti di mercanti greci e armeni, e consolidarsi con l'immigrazione gli antichi nuclei di Ebrei. Al massimo della sua ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] ; essa possiede, al massimo grado, un valore universale.L'affermazione del primato diuna civiltà nazionale all'interno unafunzione del genere sia, di per sé, illegittima; forse, in certi momenti, può anche essere preziosa. Ma non è unafunzione ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ha raggiunto una dimensione tale da innescare una serie di retro azioni che modificano il funzionamento dell'ecosistema, risulta del tutto inadeguato il tentativo di contenere gli effetti all'interno diuna determinata dimensione o di un determinato ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] una nuova fase della biochimica enzimatica basata sulla genetica molecolare, che è in grado di progettare e produrre enzimi aventi proprietà mirate in funzione 'La Sapienza' di Roma e il dottor Massimo Cristofaro, del Centro di Ricerche della Casaccia ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ho disturbato a quest’ora»: a Massimo d’Azeglio, 1849) e la disinvoltura diuna conversazione tramata non di rado sui toni faceti: «Io 72) e, in quest’àmbito, aveva sottolineato la funzione delle opere più corrive, proprio quelle che tanto avrebbero ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] un'opinione pubblica. Nondimeno è una sequenza relativamente rara anche nei paesi dove l'issue voting, il votare in funzione dei problemi, è facilitato da due condizioni : un sistema bipartitico, e dunque a massima semplicità di scelta, e un basso ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.