Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] problema matematico: dato un insieme finito di punti e unafunzione definita su di essi, trovare il massimo (o il minimo) di questa funzione. La difficoltà di risoluzione di questo problema (generalmente indicata come complessità computazionale ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] couplage del grafo. Il problema più importante è quello di trovarne uno massimo, cioè che impegni il massimo numero possibile di spigoli.
Un "g. topologico" è un g. avente per vertici punti diuna superficie e per spigoli linee congiungenti a due a ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] viene allontanato. Problemi tipici sono il calcolo della funzione esponenziale diuna matrice, determinare se una matrice ha autovalori con parte reale negativa (caso a tempo continuo) o di modulo minore di 1 (caso a tempo discreto), o contare quanti ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] funzioni aleatorie": si tratta di un fenomeno aleatorio in cui il risultato diuna prova è unafunzione. Alle funzioni x(t), possibili realizzazioni di può più scommettere) o sale a k (limite massimo che si può immaginare fissato dal giocatore o dal ...
Leggi Tutto
STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] della formula, massime quando si voglia, a scopo di previsione, estrapolare molto al di là del periodo d'osservazione.
Posto che si abbiano a disposizione quattro elementi statistici, l'aggiunta diuna nuova costante provvede a completare la funzione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] n (con m, n, interi primi tra loro). Il numero di tali numeri primi non superiori a k è rappresentato asintoticamente da unafunzione (analoga a quella che rappresenta asintoticamente, al crescere di k, il numero π (k) dei numeri primi non superiori ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Luigi Accardi
(App. IV, II, p. 626)
Gli anni Ottanta hanno visto importanti progressi nella teoria dei numeri. In particolare le linee di tendenza, già emerse alla fine degli anni [...] in questa teoria è quello di genere diuna curva algebrica. Il genere diuna curva algebrica irriducibile di ordine (o grado) n può essere definito come la differenza fra (n-1)(n-2)/2, che è il massimo numero di punti doppi nel piano proiettivo ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] . Tale operazione è unafunzione che assegna ad ogni coppia di elementi a e b di G un terzo elemento di G, che si anello R. Consideriamo tutte le catene di ideali primi discendenti da P. La massima lunghezza diuna tale catena ha due nomi nella ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] cioè 1/3 del massimo livello oggi raggiunto. Forse nessuna importante popolazione vissuta prima del sec. XIX aveva una speranza di vita superiore ai 35 anni . Ma la tavola di mortalità, al pari del tachimetro, ha unafunzione molto utile. La tab ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
diMassimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] superiore. Il gruppo Γ0(N) agisce su ℋ mediante la regola
Unafunzione modulare di peso k ∈ Z è unafunzione meromorfa f definita su ℋ a valori in C, che gode della proprietà (di simmetria rispetto all'azione di Γ0(N))
f(γ z) = (cz + d)kf(z) per ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.