SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 9,2 nel quinquennio 1925-9; da un massimodi 10,3 si è scesi spesso a minimi di 7, 1 nell'ultimo trentennio), non basta sempre nel suo valore documentario positivo, ma interpretandola in funzionediuna giustizia immanente che la governa. In tal senso ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] perché non destinate a compiere unafunzione, per continuità e intensità di traffico, paragonabile con l' periodo del gelo invernale (da un minimo di tre mesi per il Dnepr a Cherson, si giunge a un massimodi quasi 8 per la Pečora a Pustozersk; ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] N. (v. clima).
Il Poh "braccio di mare" ha una profondità massimadi 45 m.; lungo la bassa costa si ha una profondità di 5-6 m. soltanto a 15 km. dalla e leggiadri, mentre il paesaggio non ha che funzionedi quinta.
Periodo della dinastia T'ang (620- ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di titoli di stato e di altri titoli sicuri entro il limite massimodi 120 mil;ni di yen; solo in caso di necessità la banca può essere autorizzata a superare questo limite, corrispondendo però allo stato una tassa di rimase una propria funzione ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] da un massimodi 9.159.000 q. (1929-1930) a un minimo di 4.178.000 q. (1932-33). Per la produzione dello zucchero di barbabietola . 32).
I membri del senato, che ha unafunzione esclusivamente di controllo, sono nominati per un terzo dal presidente ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] unafunzione necessaria al definitivo consolidamento della monarchia papale e dello Stato della Chiesa. Ma l'indipendenza dell'una e la consistenza dell'altro venivano poi di titolo provvisorio, Modena (la massima espansione che esso abbia mai ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] una continuazione del romano, ebbe tuttavia, nei secoli di mezzo, unafunzione storica importantissima ed una civiltà Museum che rappresenta un arcangelo, l'ammirabile cattedra diMassimiano a Ravenna sono, insieme con i curiosi dittici consolari ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dell'industria (specialmente a Zurigo e Basilea) hanno determinato lo sviluppo di questi massimi centri svizzeri. Una posizione a sé ha Berna, per la sua funzionedi capitale federale (dal 1848).
La grande maggioranza dei centri urbani, considerando ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] è anche un idroscalo.
I velivoli in servizio sono in massimadi costruzione estera: francesi per la caccia e il bombardamento, i principi sulla base diuna proposta presentata dai due paesi. Accanto al principe avrebbe funzionato un senato. Ma nelle ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] capo tutto il potere esecutivo dello stato, tutte le funzioni governative e la suprema autorità in materia civile, contrarî; quelle che abbiano per la prima volta dato una nuova massimadi diritto sono considerate come più degne d'imitazione e sono ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.