Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] di ottenerne coattivamente la presenza in caso di mancata comparizione. Si ammette così «una forma di coazione e di intimidazione fisica e psicologica in funzione dilazionare, per massimo cinque giorni, l’esercizio del diritto di conferire con il ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] l’analisi del significato e della funzione (anche sistematica) degli artt. volta a contenere al massimo ogni limitazione, onere, le clausole abusive.
La disciplina di settore è stata oggetto diuna vastissima letteratura, che ha indagato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea dimassima dalla [...] di valorizzarlo al massimo, pur provvedendo a una ridefinizione e a unadi poter assolvere unafunzionedi principio ispiratore, criterio di interpretazione, parametro ordinatore, modello di riferimento, fino ad assumere talora la veste di ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] di assicurazione contro la responsabilità civile verso terzi. Infatti, l’istituto dell’assicurazione obbligatoria svolge, nel nostro ordinamento, una insostituibile funzione termine massimo della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] sociali per un periodo massimodi tre anni, allo scopo, fra l’altro, di coadiuvare il Direttore nella definizione diuna recente revisione organizzativa – che richiederà conseguenti modifiche ai decreti che ne disciplinano struttura e funzionamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] rispetto a quella italiana, come è stato constatato una volta di più proprio a proposito di Santi Romano (N. Bobbio,Teoria e ideologia nella dottrina di Santi Romano, 1975, in Id., Dalla struttura alla funzione, 1977, p. 168).
A testimonianza dello ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] sa – riguardano spesso soggetti investiti di cariche istituzionali, o di rilevanti funzioni nel mondo dell’economia e delle professioni: ed una tecnica di verifica a posteriori della rilevanza penale diuna determinata condotta – qual è tipicamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] a ideare un altro tipo di accordo, specularmente definito come pactum vestitum, il quale, in ragione appunto della sua veste, è titolo per una tutela attiva. La dottrina è iniziata dal Piacentino (12° sec.) e trova massimo compimento in Azzone (o ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] novità del c.p.a. accrescono le ipotesi in cui il giudizio di ottemperanza assume in concreto unafunzione meramente esecutiva.
Vi è però una seconda accezione di giudicato a formazione progressiva che resta attuale e che è collegata alla possibile ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] funzionedi scambio, ma anche unafunzione organizzativa. Più precisamente il contratto di lavoro subordinato consente all’imprenditore di C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 65/2008; Santoro-Passarelli, F., Nozioni di diritto del lavoro, Napoli, 1995 ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.