Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] , al 43 per cento). In passato, l’aliquota massima (ultimo scaglione) ha toccato il 72 per cento.
Si tratta diuna progressività che può definirsi tendenziale, perché alcune tipologie di reddito, soprattutto nel campo della remunerazione dei capitali ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] dello Stato e volto principalmente ad esercitare unafunzionedi controllo governativo uniformante sull’amministrazione comunale. l’eliminazione della Giunta e la previsione di un numero massimodi consiglieri, non più eletti direttamente ma ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] unico e oggettivo, basato sulla fissazione di tetti massimidi compenso conseguibili attraverso questa forma di lavoro. Ne risultava una nozione di occasionalità molto diversa da quella originaria e di fatto, entro i limiti reddituali prefissati ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] , con il massimo rigore nella specificità e dei motivi di censura. In attesa di questa disciplina, trattandosi di un parere che ha una marcata funzione “processuale” (…), sembra debbano soccorrere i principi generali in materia di termine di ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] richiesto quinquennio di esercizio delle funzioni dirigenziali allo specifico settore sanitario, vincolo che ora viene opportunamente stabilito ma con una deroga, non del tutto condivisibile (al pari della previsione del limite massimodi età), che ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] di settore – attraverso l’enfatizzazione del canone della democraticità in senso partecipativo (i.e.: rendendo in massimo delle infrastrutture e dei trasporti unafunzionedi sostanziale controllo preventivo di merito sul contenuto delle linee ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] di tutela dei lavoratori. Con una singolare messa in dubbio di quella che è la funzione originaria del diritto del lavoro: quella di limite massimodi trentasei mesi per la successione di contratti a termine (per lo svolgimento di mansioni di pari ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] ed un massimo, ma in misura proporzionatamente crescente con l’anzianità di servizio. È questa una modalità di calcolo dell’indennizzo dell’esercizio della funzione legislativa al Governo solo «con determinazione di principi e criteri direttivi ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] funzione giudiziaria con un rigore che fonde l'analisi scientifica con un vivo interesse per il contesto che inevitabilmente interviene nella formulazione delle decisioni giudiziarie. Betti si propone di individuare le norme diunamassimo livello di ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] . 18, trattandosi, nella specie, diuna ipotesi in cui il fatto posto funzione cui il lavoratore è adibito, sia nella ripartizione delle mansioni di del periodo massimodi comporto, è nullo per violazione della norma imperativa di cui all’art ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.