Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] disciplina della d.i.a./s.c.i.a.
La prima modifica investe, ancora una volta, l’inquieta disciplina della d.i.a./s.c.i.a., eliminando ( potere di autotutela, che, da strumento ordinario e “naturale” di riesercizio del potere in funzione della massima ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] oppure diuna pena detentiva che, in concreto, non superi i cinque anni. Nell’impianto originario del codice, il rito era pensato per la definizione di reati bagatellari e, in quest’ottica, il limite massimodi pena detentiva patteggiabile era di due ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] dimassimo sfavore8, generando la nascita di opposti orientamenti sulla relativa natura giuridica. Alcune pronunce lo considerano una delle (tre) normali forme di gestione dei servizi pubblici locali, con la conseguenza che la decisione di un ente di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] una nuova sistematica del diritto coloniale, in Atti del III Congresso di studi coloniali, 1937, p. 14).
La funzione dell'utilitas come causa determinante del processo di formazione delle norme di pragmatico. Le massime giurisprudenziali raccolte e ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] A.-Fedele A., a cura di, Statuto dei diritti del contribuente, Milano, 2005, 633. La funzione accertativa dell’interpello è segnalata massimodi protezione del contribuente da eventuali futuri provvedimenti impositivi o sanzionatori e costituisce una ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] da una logica di tipo burocratico ad una visione di stampo imprenditoriale, orientata alla semplificazione e al perseguimento di obiettivi di performance.
Non si tratta diuna sorta di privatizzazione difunzioni pubbliche, ma diuna nuova ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] sindaci (art. 2403 bis, co. 3, c.c.).
Al fine di svolgere la loro funzionedi vigilanza i sindaci hanno una serie di poteri che, essendo loro attribuiti per la tutela di interessi altrui, talvolta si configurano anche – in relazione alla specifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] o a una classe «sia pure quella del lavoro». L'obiettivo doveva invece essere solidarista: trovare il modo
di conciliare il massimo perfezionamento dell'individuo col massimo interesse generale. Il compito era tutt'altro che facile, ma la funzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] massimo. Sulla lunga rincorsa a un codice degno della Terza Italia calava il sipario della grande guerra.
È tempo diuna notazione un sereno funzionamento.
Opere
P. Cortese, Relazione sul codice di procedura penale, in Codice di procedura penale ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] ») oltre alla cura degli interessi privati ma altresì unafunzione economica, secondo regole che sono di natura giuridica ma prima ancora di natura religiosa, culturale e di costume.
In ragione di tale rilevanza l’istituto della famiglia ha trovato ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.