Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] Consiglio di Stato, è stata fissata una dimensione massimadi trenta pagine per gli atti di causa.
Nel processo civile, l’esigenza di sinteticità è una risorsa scarsa, la ricerca di soluzioni che consentano al processo difunzionare nel modo ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] una delle suddette forme (art. 2, co. 3).
La norma (diversa da quella in materia di appalto che, come è noto, può essere di regola stipulato senza vincoli di forma) è, per l’appunto, posta a tutela del subfornitore e ha la funzionedi quello massimo.
...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] nave e lo Stato di bandiera, hanno la funzionedi assicurare una più efficiente attuazione dei doveri dello Stato di bandiera e non anche quella di fissare criteri in riferimento ai quali valutare la validità della iscrizione diuna nave nei registri ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] al massimo un limite esterno della norma – dall’altra dalla relazione giuridica di livello collettivo .2.2004, n. 1968), salvo considerarle sottospecie di clausole che assolvono unafunzione normativa in ordine a rapporti obbligatori (Dell’Olio ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] Da una parte, infatti, in virtù di un obbligo posto dal diritto dell’UE, ai lavoratori distaccati sono necessariamente applicate le norme che regolano le materie elencate dall’art. 3, par. 1, dir. 96/71/CE: minimi salariali, periodi massimidi lavoro ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] ad una forte centralizzazione delle competenze e delle funzioni; dall’altro introduce profili di possibile illegittimità costituzionale, dal momento che le funzioni del commissario non attengono strettamente all’esercizio difunzionidi coordinamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] di partenza diuna teoria delle prove che non vuol essere più rigidamente quantitativa e classificatoria, ma che sceglie una via intermedia, affidando alla legislazione l’indicazione di criteri e dimassime giugno entrarono in funzione i tribunali ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] ne riceva il vantaggio massimo (Guarino, G., Efficienza e legittimità dell’azione dello Stato: le funzioni della ragioneria dello stato nel quadro diuna riforma della pubblica amministrazione, in Scritti di diritto pubblico dell’economia ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] entro limiti rigorosi, un numero massimodi tre associati impegnati in una «medesima attività» salvo i familiari familiare da una presunzione di gratuità della collaborazione, la norma in commento sembra avere unafunzione differente, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] inedite e si comincia a codificare un’idea di pubblico.
Massimo D’Azeglio nella sua celebre Proposta d’un programma funzione conservatrice – la pretesa o la tendenza della Camera elettiva ad ‘assorbire’ il potere esecutivo e assumere una posizione di ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.