Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione diuna legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] richieda il pagamento diuna somma di denaro irrisoria (uno o due euro), ipotesi di lieve entità riconducibile al delitto di estorsione9, che è punito con una pena (la reclusione da 5 a 10 anni) ben superiore nel massimo al limite di 5 anni previsto ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] effettuato lo sciopero, può essere definita come unafunzionedi tipo paragiurisdizionale. Essa è definita, nelle sue “sciopero” dei lavoratori autonomi; in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 43/2006; Corazza, L., Il nuovo conflitto collettivo ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] affermare che la procedibilità condizionata dell’azione assume solo unafunzionedi selezione iniziale dei reati estinguibili ai sensi dell’art. . 162 ter, mentre l’art. 35 citato prevede al massimo tre mesi) solo al risarcimento del danno e non anche ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] . Inoltre, indagare il processo motivazionale di individui in carne ed ossa, anche ricorrendo a massimedi esperienza, non è mai agevole. Infine, anche qualora si addivenisse ad una piena concordanza di vedute sull’interpretazione degli enunciati ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] realizza, insieme ad una essenziale esigenza di tutela del prestatore di lavoro, anche unafunzionedi protezione del mercato nazionale da pratiche di dumping sociale. L’affermazione di un principio di piena parità di trattamento nel territorio ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] personali, svolgendo unafunzionedi giustizia, e anche di tutela delle posizioni individuali e di limite della potestà tra le pene minime previste per i fatti di narcotraffico e quella massima comminata nel caso di ipotesi lievi, ove la Corte si è ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] abbia compiuti nell’ambito diuna conciliazione intervenuta ai sensi degli di persone (purché in quest’ultimo caso l’attività sia svolta direttamente dagli agenti-soci e sempre che il lavoro abbia funzione limite quantitativo massimo fissato dal ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] difunzionamento della società. È una scelta di politica legislativa affidata ai singoli ordinamenti quella di determinare gli spazi di libertà che vengono lasciati ai privati contraenti: in uno sguardo comparativo si va da un massimodi rigidità ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] ., Beni culturali e diritti collettivi, in Scritti in onore diMassimo Severo Giannini, Milano, 1988, I, 137-176).
forti perplessità sulla scelta diuna struttura ministeriale ad hoc. Attese, infatti, le funzioni peculiari che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] a mettere in funzioneuna delegazione sopra il Buon governo delle comunità che sarà all’origine di un importante processo dei nostri sudditi, siamo tenuti a provvedere col massimo impegno affinché i beni ad essi appartenenti siano amministrati ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.