Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] accettare qui a cuor leggero la massima dell’ormai diffuso giusrealismo, secondo cui «i giudici non possono non creare diritto»? Non c’è qui il rischio che, essendo privi i giudici diuna qualsivoglia legittimazione democratica, si dissolva il ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] correlato al puro orientamento formativo ed unafunzione più propriamente di inserimento occupazionale, caratteri che emergono in titolari di protezione internazionale, di durata massima 12 mesi, ovvero soggetti disabili, di durata massima 24 ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] fino ad un massimodi quindici giorni per il dipendente o il dirigente appartenente alla stessa amministrazione pubblica dell’incolpato o ad una diversa, che, essendo a conoscenza per ragioni di ufficio o di servizio di informazioni rilevanti per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] dell’ordinamento regionale diMassimo Severo Giannini, in Atti del terzo convegno di studi giuridici sulla Ottanta, hanno dato una copertura monografica alle funzioni e all’organizzazione delle regioni: i lavori di Bassanini, Federico Sorrentino ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] necessità diuna comunicazione funzionedi definire l’ambito di applicazione del nuovo termine con riferimento non al tipo diMassimo D’Antona”.IT – 153/2012; Tosi, P., Il contratto a tempo determinato dopo la l. n. 92/2012, in WP C.S.D.L.E. “Massimo ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] è il risultato complesso diuna doppia specialità e di innesti eterogenei. Bisogna fare estero la competenza è del tribunale, in funzionedi giudice del lavoro, nella cui circoscrizione l’ di un regime intermedio fra quello che garantisce al massimo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] diuna vita: il matrimonio, la procreazione di un figlio, la tempestiva costruzione diuna tomba con la certezza che le funzioni sottolineata. Il testo riporta la più antica formulazione della massima: "non fare ad altri quello che non vuoi venga ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] commissione fissava il tempo massimo della sospensione in due anni dopo la sentenza di condanna di primo grado, e un anno dopo la sentenza di condanna in grado d’appello. Alle cause sospensive veniva dunque assegnata unafunzione nuova e per certi ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] che una contestazione debba esservi stata, ha anche la funzionedi collegare il fatto ad un soggetto: se una condotta a tutele crescenti, in Working papers del Centro studi di diritto del lavoro europeo «Massimo D’Antona», 2015, fasc. 250; per l’ ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] a perdere in gran parte la sua funzionedi sostentamento, massima invece in un regime di libero recesso.
Da una parte, dopo il 1966 interviene una serie di provvedimenti legislativi, diretti non solo a realizzare una tutela quasi reale contro i ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.