Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] di un numero massimodi rinnovi.
In ogni caso, il limite temporale di fonte legale, sempre di trentasei mesi, derivante dalla successione di il superamento del concetto di equivalenza.
La norma viene a svolgere unafunzione anti-fraudolenta, tesa ad ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] disposto, la riserva di legge svolge unafunzione ben diversa e non può costituire un mero derivato del principio di legalità, in quanto è tenuta a restringere al massimo l’ambito di discrezionalità di chi dovrà applicarla, di guisa che anche la ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] le fiamme, sino al momento dimassima diffusione delle stesse, agevolata dall Criminalia, 2014, 261, 262).
La funzione sussidiaria assegnata a tale clausola dal legislatore accumulazione diuna serie di micro-eventi lesivi diuna pluralità di beni ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] funzione non solo del rispetto di esigenze di politica interna, ma anche di posizioni storiche su scacchieri internazionali e nei rapporti con Stati terzi, che non possono essere obliterati mediante un tratto di penna, ovvero una dichiarazione di ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] possibile della capacità di agire il che, significa, in altri termini, con il massimo rispetto della volontà di sostegno sembrano legittimati a svolgere, oltre alla cura di interessi diversi (ad esempio di natura patrimoniale), anche unafunzionedi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] meccanismo funziona, meno bene, ma funziona, se, apertasi una crisi di governo nel corso della legislatura, il parlamento è in grado di dare in seguito, introdotti proprio col fine di favorire al massimo il modello Westminster.
Vediamo ora in che ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] di durata massimafunzionedi vigilanza di cui all’art. 69, co. 1 e 2, ord. penit.), il recente legislatore ha provveduto a tipizzare una specifica ipotesi di reclamo giurisdizionale, esperibile davanti al magistrato di sorveglianza, con l’intento di ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] funzione affidata al comitato, dall'altro lato. Sul criterio della possibilità di soddisfacimento del creditore si è soffermata la maggiore attenzione della dottrina. Da una essere assunte entro il termine massimodi quindici giorni a decorrere dal ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] funzione antidiscriminatoria.
Tributi locali
In ragione di quanto sopra chiarito, va in linea dimassima escluso che possa avere applicazione, in tema di in forza delle quali si è in presenza diuna convivenza di fatto disciplinata dall’art. 1, co. ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] di disporre diuna quota del tempo parlamentare per avanzare e discutere le proprie proposte, tendenzialmente alternative a quelle della maggioranza, e per esercitare la funzionedi , ossia alla durata massimadi un intervento parlamentare), ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.