Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] questa sua funzionedi mediatore, l di un simbolismo logico vicino a quello comune e la fondazione diuna ‘scuola italiana’ didi fondazione della matematica, dette un contributo notevole allo sviluppo della l. matematica. Per Hilbert, massimo ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] : in linea dimassima si considerano strategiche una carica a fissione dei tipi precedentemente esaminati, che ha la funzionedi innescare le reazioni n. di fusione; un quantitativo opportuno di materiale suscettibile di dare luogo alle reazioni di ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] della sua riga e il massimo della colonna. Si dice allora che il g. ha un punto di sella o che ha il minimax unafunzione M(x, y) che per ogni strategia x di A e y di B dà la vincita di A. La soluzione ottimale è allora di solito rappresentata da una ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] unafunzione dei costi medi decrescente, anziché parabolica, tale da giustificare la concentrazione della produzione in una sola impresa. In altri casi è la presenza dimassima affermazione del liberismo economico, i m. fiscali, e all’esercizio diuna ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità diuna persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] e l’inclusione del dovere tributario tra i doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
Oltre a unafunzione solidaristica, la c. contributiva ha anche unafunzione garantista. L’art. 53 Cost. (in quanto disposizione collocata in ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] sono infiniti, cioè se un elemento dipende da unafunzione variabile, si parla di g. continuo infinito. Esempio di g. continuo a 3 parametri è l’insieme delle proiettività diuna retta in sé, rispetto al prodotto di trasformazioni.
I g. misti sono g ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] delle condizioni necessarie per il buon funzionamento del libero mercato e la crescente fiducia nella capacità dello Stato di contribuire a determinare il livello del reddito diuna nazione hanno provocato una imponente crescita del settore pubblico ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] d.
Per assicurare il massimo comfort sono state realizzate le s. a smorzamento controllato, nelle quali una centralina elettronica riceve i segnali da vari sensori e controlla il funzionamentodi alcune elettrovalvole situate negli ammortizzatori ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione diuna cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] è quella che si prolunga dopo la conclusione diuna convenzione di armistizio fra la potenza occupante e quella che subisce programmi di lavoro o fasi di esso determinati dal committente e gestiti autonomamente dal collaboratore in funzione del ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] sancisce il principio della massima s. tecnologicamente fattibile sul luogo di lavoro e il correlato obbligo di ricorrere alla migliore scienza ed esperienza, attribuendo al datore di lavoro unafunzionedi garanzia in ordine alla realizzazione ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.