Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] tradizionalmente citato Massimo Severo Giannini, il quale nel 1979, allora Ministro per la funzione pubblica, in amministrativo. Ma l'effettività di tale affermazione richiede l'adozione e il funzionamentodiuna serie di strumenti, senza i quali ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] di amministrazione cd. “partecipata”, intende limitare al massimo le ipotesi di esercizio di poteri autoritativi così giungendo ad una nuova forma di sistema di autorizzazioni la funzionedi garanzia per il contribuente del potere di accesso. ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] funzionedi tutela della salute e sicurezza della madre biologica a discapito della concorrente funzionedi protezione del minore, unadi introdurre un tetto all’importo massimo dell’indennità (grazie all’inserimento congiunto di un limite di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] di Firenze, stroncarono la potenza degli Alberti e consolidarono la posizione di Maso degli Albizzi come massimo i signori di Ferrara, di Padova e di Modena, una lega in funzione antiviscontea, nella quale si volle attirare anche il re di Francia con ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] , adottando una scelta priva di limiti certi (indisponibilità rovesciata). Solo in quest’ultimo caso sarebbero ammissibili l’adesione e la conciliazione (e la mediazione) perché strumenti (rectius: veicoli) con funzione esclusivamente compositiva ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] di gestione imprenditoriale che si avvale diuna fonte produttiva esterna per lo svolgimento diuna specifica funzione da “unicità di impresa”, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona. IT – 89/2009; Romagnoli, U., Radiografia diuna riforma, in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] unafunzionedi consulenza e moderazione del Re (o del Presidente eletto) nei confronti del governo che gode della fiducia, funzionediuna persona deve pur essere discussa e valutata, le discussioni sul punto sono riservate, e filtrano al massimo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] di limitare al massimo), può addirittura sostituirsi ai giudici (è il caso ad esempio dello scioglimento con legge diuna 3/2001, con le sue confuse regole in tema di riparto della funzione legislativa tra Stato e regioni, ha determinato un ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] una prospettiva generale, assolvono alla funzionedi continua integrazione della disciplina relativa agli obblighi di .
In secondo luogo, balza all’occhio che il limite massimodi valore della pretesa che può essere fatta valere dall’investitore ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] siano in grado di ricostruire il percorso dei proventi delittuosi.
Unafunzionedi restrizione del tipo pen. econ., 2004, 59. Di «un’ampia gamma di beni giuridici, che convergono nel massimo comun denominatore dell’amministrazione della giustizia» ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.