Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] in nessun caso possa avere la funzionedi anticipare la pena da infliggersi solo dopo di colpevolezza, previsto dall’art. 27, co. 2, della medesima Carta.
L’apparente contraddizione tra una previsione espressa che legittima la privazione massima ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] quale la medesima formula viene ripresa – «coglie al massimo della chiarezza possibile … l’essenza della cognizione (e senso che l’appello avrebbe potuto svolgere unafunzione integrativa del giudizio di primo grado, quando questo fosse improntato ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] funzioni giudiziarie dell'ufficio, mentre non facevano parola degli agenti al servizio dei camerari. Dopo il 1231 l'ufficio conobbe una lunga fase di 3), che dovevano concludere entro il termine massimodi un anno le vertenze sottoposte al loro ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] anni, è considerevolmente innalzata, spaziando ora da un minimo di 6 anni ad un massimodi 10 anni e 6 mesi. La pena comminata all’ diuna corruzione, sia propria che per l’esercizio delle funzioni, nonostante sia punita assai meno severamente di ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] funzionamento del sistema. Nella conclusione di contratti informatici la difficoltà negoziale sta nel fatto che ogni impresa tenta di limitare al massimo le proprie responsabilità, mentre l'utente deve giungere a una copertura contrattuale priva di ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] tempo determinato di cui all’art. 28, co. 2, d.l. n. 179/2012 può essere stipulato per una durata minima di sei mesi ed unamassimadi trentasei ( decreto del Ministro del Lavoro, anche in funzione dello sviluppo delle tecnologie.
40 La legge precisa ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] responsabilizzare al massimo l’amministratore di società a di divisione del lavoro tra capitale e funzione manageriale si traduce in una necessaria autonomia degli amministratori rispetto ai soci, con una conseguente necessaria loro attribuzione di ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] unafunzione demarcativa: esse, cioè servono a indicare l’ambito di applicazione diuna disciplina specifica, e, viceversa, a escludere l’applicazione di . Al massimo possono portare alla dissoluzione del singolo gruppo e alla formazione di un altro ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] per assistere alle pratiche funerarie. Per cause non accertate, la sua vettura, che procedeva a una velocità di circa 85-90 Km/h in un tratto con il limite massimodi 50 km/h, era sbandata e aveva invaso la corsia opposta, collidendo frontalmente con ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] teoria economica è costruita su due idee fondamentali: quella di ottimo e quella di equilibrio. Le situazioni di ottimo possono essere di due tipi: massimo e minimo. Unafunzione continua raggiunge il suo massimo o il suo minimo nel punto in cui le ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.