Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] alcuna ricaduta sulle garanzie delle parti, a dare il massimo impulso al processo civile telematico e al cosiddetto ufficio del organi giurisdizionali distinti per forma e funzioni, anche a causa diuna giurisprudenza della Corte Suprema molto ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] come nella specie – a) la disapplicazione della disciplina italiana in materia di limite massimo della prescrizione in presenza di atti interruttivi «sia priva diuna base legale sufficientemente determinata», b) la disciplina della prescrizione sia ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] una certa contraddizione, tra il “trasmettere” un segnale forte ed il corresponsabilizzare il privato, “scaricando” su di lui il compito di “resistere” al pubblico funzionario, ma anche, in definitiva, almeno a nostro parere, conferma la funzione ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] ‛quarto potere' - non funzionerebbe.
Tre elementi della semantica meritano particolare attenzione: la giustizia - intesa come massimo traguardo della vita umana e come fondamento ultimo della legittimazione diuna collettività - esprime un obbligo ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] una intesa con le Regioni che sono competenti in materia, affida all’istituto unafunzione propedeutica di orientamento e di annuale). Per il resto rimangono valide le regole generali di durata massima oltre che i limiti a proroghe e successioni. Ma ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] l’ipotesi base – a parità dimassimo edittale: tre anni di reclusione – il minimo di un anno. Nell’ipotesi invece in caso il generico pericolo di asservimento della funzione concretizzandosi nel pericolo diuna concreta e individuale distorsione ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] proprio diritto a una "equa riparazione", sia pure contenendola entro la soglia massimadi cento milioni di lire. Il che diuna pubblica funzione), salvo il dovere della stessa, una volta eseguito l'arresto, di consegnare senza ritardo agli organi di ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] diuna sostituzione nominale. La successione dell’IVASS nelle funzioni già affidate all’Isvap è (o è parte di) una laboriosa operazione di nell’amministrazione dello Stato, in Scritti in onore diMassimo Severo Giannini, Milano, 1988, III, 453; ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] la facoltà di attribuire al difensore civico regionale la funzionedi “garante per diuna tabella contenente le percentuali di invalidità, e diuna seconda tabella contenente i valori monetari di ogni singolo punto di invalidità. Sicché, in assenza di ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] base diuna testimonianza, andava rinchiuso in prigione fino a un massimodi otto giorni, entro i quali doveva pagare una multa avogadori stessi. Questi poteri, insieme con la funzionedi pubblici accusatori, davano loro grande autorità, perché ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.