I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] via eccezionale corpi elettorali universalistici e inclusivi, allo scopo di consacrare istituzioni basate, invece, su normative elettorali che concepiscono la cittadinanza politica come unafunzione anziché come un diritto e la riservano, in ultima ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] massimodi reddito di 5000 euro e confermando la necessità diuna piena tracciabilità dei buoni lavori acquistati. Sembra qui prevista una sorta di che solo l’unificazione di tutte queste funzioni in capo a una struttura centrale efficiente ed ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] di Bisanzio per la loro invadenza nell'esercizio della funzione spirituale e del governo della Chiesa, anche per mezzo di rapporti fra i due massimi istituti. Com'è possibile stabilire in pratica una precisa linea di demarcazione fra i poteri ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] un solo sovrano, che prese ad esercitarli con l'ausilio diuna burocrazia specializzata.
La concentrazione delle funzionidi imperio nelle mani del sovrano fu massima e quasi totale sul continente: ivi si formò il tipo dello 'Stato assoluto', per il ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] (in un certo senso ‛museale') delle cose di interesse storico-artistico, prospettando invece l'esigenza diuna salvaguardia attiva, dinamica, soprattutto finalizzata a una riqualificazione anche delle funzioni sociali delle ‛cose', non esclusivamente ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] al giudice ordinario, in funzionedi giudice del lavoro, le controversie una pena edittale non inferiore nel massimo a tre anni di reclusione; ovvero la condanna per un reato non politico ad una pena detentiva superiore ad un anno da parte diuna ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] svolte nell’esercizio della loro funzione dai componenti di organi di amministrazione e controllo delle E. “Massimo D’Antona”.IT – 174/2013, 10; Magnani, M., Genesi e portata diuna riforma del lavoro, in Magnani, M. Tiraboschi, M., a cura di, La ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] una durata massimadi 12 di costituzionalità diuna Corte che ha ritenuto di escludere la competenza della legge statale in materia. In effetti essa è stata soppressa in sede di conversione del decreto. Anche se si potrebbe sostenere che la funzione ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] del XV secolo, si contavano circa 200 laboratori di armaioli con tre o quattro operai al massimo intorno al maestro. A Bologna, nel 1639, unafunzione festiva essenziale: le loro confraternite erano le protagoniste delle feste di carnevale e di ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori diuna tassonomia rigorosa, i [...] funzione egemone e i diritti soggettivi – vecchi o nuovi – sono in balia di poteri privatizzati. Basti pensare al ruolo normativo delle law firms nei settori del diritto commerciale, fiscale e del lavoro, e all’emergere a livello globale diuna ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.