GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] .
Il G. sostenne con fermezza l'applicazione del massimo rigore nella repressione dei reati e partecipò da fervente e a essa il G. attribuì altresì unafunzione eugenetica di eliminazione degli individui psichicamente anormali, limitando, tuttavia ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] il r. incrementale diunafunzione ➔ incrementale, di contrazione laterale, lo stesso che modulo di Poisson (➔ elasticità).
Telecomunicazioni
R. di onde stazionarie (ROS) Per una linea bifilare, un cavo, una guida d’onda è il r. tra il massimo ...
Leggi Tutto
Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio diunafunzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno.
Diritto [...] di g. finanziaria i contratti di pegno o i contratti di cessione del credito o di trasferimento della proprietà di attività finanziarie con funzionedi g., ivi compresi i contratti di partecipare al processo il garante diuna delle parti. L’art. 106 ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] infatti nel consiglio un'ampia e generica potestà di controllo: i pareri non si spiegano, se non in riferimento all'esplicazione diunafunzione attiva. Come conseguenza della potestà di controllo, deve riconoscersi anche al consiglio il diritto ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] di non lasciare incerto per un tempo assai lungo il diritto di proprietà sulla cosa venduta, il termine massimo del riscatto è didi vittoria; la nullità del patto è comminata poiché si vuole che chi esercita la funzione pendenza dell'una o dell'altro ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] modificazioni radicali di tutte le altre forme della vita spirituale, economica e politica) è contraria alla teoria anglosassone, secondo la quale, una volta raggiunto l'optimum della popolazione (giudicato in funzione del massimo benessere materiale ...
Leggi Tutto
È il primo organo costituzionale dello stato. Nello stato moderno, che è stato costituzionale, esso ha solo una preminenza (primus inter pares) sugli altri organi costituzionali; nelle forme di stato precedenti [...] una sopraordinazione. Le sue funzioni sono: a) simbolica, che si esprime in valori essenzialmente politici ed emozionali (religiosi, culturali, ecc.). Per tali funzioni il capo dello stato riveste le massime dignità formali, gode di immunità e di ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] del giudice istruttore, cioè una spontanea abdicazione, non provocata da reclamo di parte, alla propria funzione a favore del collegio, che, prontamente avvertito, entro il termine massimodi quattro giorni deve interrogarlo, convalidare il fermo ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] legge con specifiche disposizioni. Il problema è quello diunafunzione sociale che, oltre i casi previsti dalla legge per l'interesse pubblico, un potere interamente vincolato o al massimo un potere discrezionale, non un potere libero. La natura del ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] quod omnes tangit, ab omnibus approbetur": unamassima politica più che una norma giuridica. La chiave della storia parlò poi diuna ‟funzione educativa": ‟non è possibile porre al centro diuna società un grande e aperto consesso di uomini eminenti ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.