L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] che esigui) e senza bisogno diuna legge statale avente funzione autorizzatoria, tributi regionali e locali. ricettive situate sul proprio territorio», nella misura massimadi cinque euro per notte di soggiorno. La disciplina della nuova imposta è ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] del 1970. Cossiga fu incaricato di incontrare una delegazione del Pci ai massimi livelli, riconoscimento che non passò si trasformarono in funzione della ricerca diuna legittimazione diretta, di un canale di comunicazione con l’insieme ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] oltre ad unafunzione “riparatoria” con riguardo a situazioni di pregiudizio già verificatesi – unafunzione “preventiva” principio di “massima divulgazione” della funzione dissuasiva.
L’iter di rilascio
Il rilascio delle misure provvisorie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] nello spostamento di capitali da un settore all’altro alla ricerca del massimo rendimento.
La processi produttivi sarebbe unafunzione decrescente del tasso d’interesse. Tale tesi è oggetto diuna critica distruttiva da parte di Sraffa nei capp. ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] di maggiore attualità e dimassimo interesse teorico è rappresentata dalla possibile configurabilità di punibili vengono selezionate in funzione del loro legame al in cui integri gli estremi diuna forma di contributo concorsuale alla vita dell’ ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] di potere per vizio della funzione, in Rass. dir. pubb., 1950, 1 ss.), che in quanto formula aperta è idonea a modellarsi secondo una molteplicità di opzioni. Sotto l’ombrello del sindacato di ragionevolezza si riconducono una disparata serie di ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] tanto più che la loro funzione può essere facilmente svolta da altri di 500.000 lire ad un massimodi 3.000.000.
Per trovare una nuova definizione dell'animale e delle innovazioni a livello di principî occorre volgere lo sguardo ad alcune proposte di ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] massima d'estrema vergogna il non chiamare a duello un nobile a sé uguale quando da quello si era qualche offesa ricevuta" (ibid., p. 421). In una siffatta "scuola di 'affermare la necessità di un contemperamento tra la funzione del principe e quella ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] di «organismi costituiti a iniziativa diuna o più associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative».
Le funzioni speciale” a contratto “quasi-unico”), in WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 145/2012, 81; Cester, C ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] una spiegazione di cento questioni giuridiche di particolare complessità argomentativa. Analoga funzionediuna tradizione che aveva conosciuto il suo massimo splendore con l'opera di Andrea Alciato, il MANTOVA BENAVIDES, Marco diede alle stampe una ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.