Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] pena sottolineare come tutte queste massime si rivolgano in modo prevalente di un progressivo decentramento e diuna crescente segmentazione dell'attività amministrativa, essa perde anche in misura sempre più rilevante la sua funzionedi strumento di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] di attività di ricerca. Si tratta quasi di un ritorno a quella idea della funzionedi Washington; si tratta di un organismo statale, dotato diuna biblioteca e diuna palazzo ottocentesco già sede del Collegio Massimo presso la stazione Termini e ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] sua rotta in funzione dei mutamenti altrui, esso non può limitarsi ad avere una sola politica. Deve avere politiche alternative che gli consentano di garantire comunque, in circostanze mutevoli, il massimo d'indipendenza e di sicurezza. La diplomazia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] , facendo emergere lo stato dell'arte in questo settore, e formula suggerimenti.L'ultima delle funzioni del Garante è assimilabile a quella di chi propone e di chi promulga una legge. Dispone l'art. 31, comma 1°, lett. h (l. 675/1996), che il Garante ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] 1886 ottiene il massimo successo elettorale nel collegio savonese - divenuto con lo scrutinio di lista il II di Genova - che interessi speculativi, svolgendo nello stesso tempo anche unafunzionedi mediazione presso il suo elettorato. Appoggiò il ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di ulteriori mali, dall’altro l’eccezionalità della pena di morte da comminare in casi gravissimi. La pena non è retribuzione e le è affidata unafunzione , Tommaso d’Aquino (1225-74), massimo rappresentante della Scolastica, fornisce le ragioni ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] zio paterno di sposare qualcun altro. La funzionedi questa regola è probabilmente di evitare che una parte del , l'età alle prime nozze delle donne è variata da un minimo di 23 a un massimodi 26,5 anni, mentre la quota dei mai sposati è andata da ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] con una struttura interna molto efficiente e tale da consentire in qualsiasi momento ai paesi donatori di verificare l'efficacia degli aiuti a essa destinati. Un notevole processo di decentramento delle funzioni decisionali ha fatto sì che i massimi ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta diuna prospettiva [...] al consumo è stata riservata unafunzione assai rilevante. Nei testi di economia politica la funzione del consumo era strettamente direttive ispirate alla massima libertà degli operatori economici, considerati su un piano di parità, appare piuttosto ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] dimassimo splendore della cinematografia americana, la c. era gestita quindi da una miriade di istituzioni locali e statali, senza un modello federale; la precarietà di questa situazione portò quindi, negli anni Trenta, all'adozione diuna forma di ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.