Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] sovietico ai gruppi terroristici è stato fornito in massima parte attraverso Stati satelliti e altri intermediari. Fin diuna comune pianificazione degli interventi e di comuni esercitazioni.
Gli Stati Uniti mantengono correntemente in funzione ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] una moltitudine di miti relativi all'acqua che non sono appannaggio diuna singola divinità, ma di più divinità raffiguranti le varie funzioni a Deparcieux a Parigi, che la potenza massima varia a seconda del tipo di ruota utilizzato, e che l'effetto ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] singolo produttore di influire sul prezzo di mercato, a causa della limitatezza della sua produzione. In linea dimassima si può indeterminatezza del prezzo di equilibrio. L'ipotesi di ricontrattazione svolge unafunzione essenziale, soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] utili che vengono pagati assieme col prezzo immediato delle cose» (Disputa sull’idea di commercio, in Opere di G.D. Romagnosi, cit., p. 943) essendo il commercio unafunzione economica «per la quale uno liberamente dà e l’altro liberamente ricambia ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] di A.C. Pigou (➔), nella quale si individuava nelle esternalità il principale ostacolo al raggiungimento del massimo garantire che l’equità sia perseguita in una cornice di efficienza. La funzionedi stabilizzazione è svolta in quasi tutte le ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Veneziani tenevano a precisare che era stato fissato un tetto massimodi interesse legale ("prode") "pro evitandis maximis usuris".
interessi.
I costi d'uso diuna nave variavano anche in funzione della retribuzione - di solito modesta - e del ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ecc. diventano oggetto diuna indagine i cui scopi conoscitivi riguardano, in realtà, la genesi, il funzionamento e il mutamento da Napoleone (1792-1815) produssero una negazione ancor più forte della massimadi Rousseau. Il generale prussiano K. ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] si era ridotta a poco più che unafunzionedi collegamento lungo le coste adriatiche e verso il del 31 maggio 1786. Gli "specchi dell'Ebreo" misuravano fino a un massimodi mezzo braccio per lato, cioè circa 35 centimetri.
228. I quartieri erano ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] riprendere il titolo diuna celebre opera di teoria politica, Defensor pacis. Il mediatore può essere, nella sua funzione più debole, forte e più ardito nell'attacco, giusta una delle più celebri massimedi Machiavelli: ‟[...] e prima si cerca non ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dipese inoltre dalla durata del periodo coloniale: fu massimo nelle Americhe, che erano state colonizzate nel diuna resistenza nazionalistica nelle singole colonie, che ebbe luogo in momenti diversi, a seconda dei casi, principalmente in funzionedi ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.