L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] e conformativi dei privati sottoposti al loro ambito di 'garanzia', che sembrano prevalere sulla loro struttura di enti strumentali, pur trovandosi in una posizione dimassima autonomia tecnica garantita.
Bisogna infine segnalare, come ultima ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] massimodi 500 iugeri nei beni demaniali, nonché un carico massimo per il bestiame pascolante. Era anche vietato l'impiego di chiaro che essa era intesa principalmente in funzione fondiaria, cioè di redistribuzione della proprietà terriera, pur dando ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] impegnando nella ricerca il massimo possibile di risorse intellettuali e finanziarie, funzionedi attenuare la pena prevista per l'a.), v'è una certa concordanza per quel che riguarda l'ammissibilità dell'a. di donne che siano state oggetto di atti di ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] una legge del 1953. Esso, pur unificando le corti in un solo sistema semplificato, ha cercato di alterarne il meno possibile le sfere di competenza originaria. Massimo potere legislativo etiopico in funzione federale. Al disopra di tale corte, in ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] diuna trasformazione sostanziale di tutto l'apparato amministrativo.
L'aspetto partecipativo, d'altronde, permette di migliorare anche quelle funzioni politiche di redistribuzione devono infatti utilizzare al massimo l'apporto di informazioni e di ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] approntare una nuova categoria di macchine la cui potenza, complessità e velocità difunzionamento, mentre venivano affrontati da un punto di vista prettamente tecnologico, nonché la fase in cui si attribuiva la massima importanza al fattore umano, ...
Leggi Tutto
REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] nei primi due casi; i consigli regionali hanno in questa materia solo funzione consultiva ed i loro pareri sono obbligatorî (se pure può parlarsi di obbligatorietà di fronte a una legge costituzionale), ma non vincolanti. È ancora la costituzione che ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] funzione non fu scossa se non col trionfo dell'aristotelismo, il quale sviluppò una del massimo luminare della scolastica, S. Tommaso d'Aquino. In molte di queste la Scuola d'Atene di Raffaello, ove vediamo fusi nell'unità diuna scena reale gli ...
Leggi Tutto
giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] una specifica virtù connessa ai rapporti sociali. In questo ambito la giustizia svolge due funzioni fondamentali: quella di riparare i torti e quella di quella che garantisce il massimodi libertà agli individui sotto l'impero di leggi eguali per ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] di diritti soggettivi innati (iura connata). Proprio con l'ingresso della famiglia nella sfera del privato si pongono i presupposti per unafunzione salvo rarissime eccezioni - per darsi il massimodi coesione politica si sono richiamate a esperienze ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.