VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] . implica che sia
quindi che si possa porre in funzionediuna sola funzione incognita N.
con che le [4] si riducono allora armonica conseguente alla legge [9]′ e l'aumento dei valori massimidi T1, S, T2 rispetto a quelli della 1a armonica secondo ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] 9150 mil. di kWh (2 mil. di kW di pot. installata); inoltre a Rishon le Zion è in funzione un reattore una bilancia dei pagamenti in attivo. Al contrario, il notevole passivo è solo in parte sanato dagl'investimenti di capitali stranieri, in massima ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] di provincia, resta debole, incapace di coordinare lo sviluppo regionale. Reggio Calabria (178.620 ab. nel 1989), massimo ritrovamento di resti diuna Sinagoga nei pressi di Bova Marina, con una agli Enti locali delle funzionidi tutela ambientale (d. ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] turistico raggiunse il numero massimodi 1.359.000 arrivi funzione fino a età tardo-antica.
Negli ultimi anni lo stato ha acquisito ampie zone della città antica, che permetteranno in futuro la creazione didiuna vasta zona compresa nelle province di ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] di m3). Aumentata è pure la produzione di energia elettrica (43 miliardi di kWh di cui 17 idrici e in parte geotermici dalla centrale di Cerro Prieto), per la quale sta per entrare in funzioneuna ha raggiunto il suo massimo nel 1974 quando i prezzi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] precisi. Ciò anche in funzione delle sempre più varie tecniche di esecuzione di questi grafici che sono andate mano mano sviluppandosi, alla ricerca non tanto dalla massima oggettività, quanto piuttosto diuna maggiore espressività anche negli ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] isola, è essenzialmente buddhistica e raggiunge il massimo della fioritura in due grandi periodi: diuna piattaforma a pianta quadrata o circolare cui si accede tramite una serie di gradini e talvolta circondata da un muro di cinta con funzionedi ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] 8) al carico di rottura.
La resistenza statica alla compressione parallelamente alle fibre, espressa in funzione del peso specifico per il collegamento di tavole di modesto spessore (3 ÷ 4 cm. al massimo) disposte in più strati l'una sull'altra, in ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] i seguenti valori:
Per condizioni di stagionatura costanti, K varia in funzione dell'età t del calcestruzzo massima compattezza.
La lavorabilità di un calcestruzzo, come d'altra parte numerose proprietà tecnologiche di altri materiali, non è una ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] il recupero 'tecnologico' privilegia le categorie del comfort, della funzione, della durevolezza, così da poter reintrodurre il bene nel circuito diuna linea critico-conservativa che assumesse un ruolo tendenzialmente aperto a conservare al massimo ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.