L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] architettonico. Le sue recenti opere hanno unafunzionedi rottura con l'ambiente architettonico scandinavo 1950 la realizzazione del palazzo delle N. U. a New York. Uno schema dimassima era stato approntato da I. e Corbusier nel 1947: W. K. Harrison ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ; quando si prenda come raggio una distanza massimadi 50-60 km. (distanza percorribile in media in un'ora di tempo), si può dire che l ad assolvere unafunzione non più soltanto locale, ma italiana ed europea. Questa posizione ha fatto di Milano il ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] . - In questo caso il ciclo produttivo di p. integra i vari elementi di fabbrica ed è finalizzato alla realizzazione di un tipo o diuna gamma di tipi edilizi, da fornire ''chiavi in mano'', cioè completi e funzionanti; in base a tali finalità si ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] diuna gamma sufficientemente completa di servizi di rango elevato, e su un numero assai limitato di poli secondari, con funzionidi Roma dei Tarquini, cit., 1990, pp. 171-77. Casale Massima, Casal Brunori, Tor de' Cenci, Torrino, Casal Palocco: A ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] come ritmo o musicalità disgiunti da unafunzione rappresentativa costituisce la prima intuizione di un 'bello' che si attua massimo del potenziale, onde ridurre i costi di produzione; fare in modo che il prodotto, una volta finito, risulti di ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] di opere di Klee, acquisito dal governo regionale l'anno precedente, la massima c. europea di Klee dopo quella del Kunstmuseum di antico. Si tratta diuna frattura totale con la cultura che, già dal Duecento, imponeva la funzione didattica dell'arte ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] di esperienza diretta dell'opera segna anche la fruizione dell'arte contemporanea: le riproduzioni fotografiche delle opere del 20° sec., e in particolare del secondo dopoguerra, possono essere considerate al massimo e funzionidiuna macchina ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] di alcune funzionidi tre quarti di un'intera circonferenza (diametro massimo m 48). Il bouleuterion, ai piedi delle pendici nord del medesimo poggetto, consta diuna struttura rettangolare di m 20,50 × 12,50, comprendente una cavea di sei ordini di ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] (n. 1923), già massima esponente del regionalismo degli anni Cinquanta, che, dopo un decennio di forte impegno sociale e politico, trae motivo d'ispirazione non più dall'Africa o dalla Cina ma, ancora una volta, dalla terra natale, per rievocare ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] popolazione attiva è addetto ai traffici). Chiara conseguenza, l'una e l'altra, della funzione che oggi adempie Varsavia rispetto allo stato di cui è in pari tempo capitale e massimo centro economico. D'altra parte non vanno dimenticati i grandi ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.