Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] una copia di ciascun gene è libera di mutare senza danneggiare la funzione cui presiede il gene interessato. Duplicazioni geniche derivanti con unamassimodi alcune centinaia. I sistemi di r. forniscono sia copie monocrome sia copie a colori o di ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] gli studi talmudici, il massimo rappresentante dei quali è, nell segnò la dispersione delle poche tracce diuna autonomia culturale figurativa israelitica, su cui funzioni provengono parte dal tesoro medievale di queste tradizioni, parte dall’opera di ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] di testo da utilizzare nella scuola dell’obbligo, nonché i criteri per la determinazione del prezzo massimodi bordo) vanno raggruppati gli atti e documenti relativi a una nave e concernenti le sue caratteristiche tecniche, l’efficienza, la funzione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] circa 127 ab./km2) è pochissimo significativo, in conseguenza diuna distribuzione assai irregolare della popolazione: se l’isola di Giava (1000 ab./km2) è una delle aree dimassimo addensamento demografico della Terra, la Nuova Guinea occidentale ha ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] suo ruolo di centro principale e più popoloso dell’isola, e il porto continuò a esercitare unafunzione strategica nelle nel 2016 ha vinto invece il candidato di centrosinistra Massimo Zedda, con una giunta composta da PD (Partito Democratico), ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] erano valutati in circa 1 milione, dopo aver raggiunto un massimo stimato in 5 milioni nel 2002. La densità media non poco a N di Rawalpindi con la quale forma una conurbazione, costruita appositamente per svolgere le funzionidi capitale, assunte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] con il deserto, si passa ai massimidi oltre 1000 mm della sezione nord-occidentale (78 ab./km2) è ben poco significativa. Una diagonale tracciata da Oujda a Tiznit distingue un M e capo del governo – funzione esercitata attraverso un primo ministro); ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] – nel quale alcuni orientamenti di larga massima stabiliscono i criteri per valutare nel fenomeno).
P. di rilevazione
La fase di impostazione diuna rilevazione statistica, nella quale funzione del percorso e delle condizioni meteorologiche; p. di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] e non accenna ad arrestarsi. L’agglomerazione urbana di Lagos, tuttora il massimo centro economico della N. e la più popolosa di un aeroporto internazionale (Ikeja); per i collegamenti interni unafunzionedi primo piano svolge anche lo scalo di ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] del Mar del Giappone sulle coste orientali della C.; profondità massima 2000 m.
Preistoria
Il più antico popolamento della C. unafunzione mediatrice nella trasmissione degli impulsi culturali cinesi verso il Giappone e, superando i tentativi di ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.