Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] su quasi un terzo dell’anno, con massime in ottobre (mediamente 150 mm) e minime funzionedi Presidente del CLN. La giunta Fermariello, che era espressione di tutti i partiti del CLN, si trovò ad affrontare una drammatica situazione, dal punto di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] montuoso del territorio determina una larga estensione di zone sterili e improduttive, con valori massimi nel Tirolo e minimi I, dal 1526 re di Boemia. L’Austria poteva così riprendere la primitiva funzionedi baluardo della cristianità, resa attuale ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] non di rado oltrepassando perfino la funzione dell’autore. Anche in Italia la regia ha portato fecondi frutti, attraverso una generazione di eminenti registi: L. Visconti, che ha dato una svolta alla messinscena italiana portandola ai massimi livelli ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] unafunzione euristica e di schema di riferimento, non più unafunzione esplicativa (contrariamente alle tesi di Campbell e di P.W. Bridgman), funzione è di carattere descrittivo in quanto ambisce a prevedere l’andamento del tempo con la massima ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] difunzioni direzionali, di ricerca, universitarie e, in generale, formative fa del capoluogo piemontese una metropoli terziaria di rango europeo, dotata diuna epoca furono Vincenzo Gioberti, Cesare Balbo, Massimo D'Azeglio. Nel 1848, sulla falsariga ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] nei suoi organi definitivi: Consiglio civico (con funzioni legislative) e Senato, che, formato dal pretore la medesima estensione geografica.
Il territorio è in massima parte montuoso: a O una serie di rilievi, tra cui i Monti Palermitani e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] .
Durante la dominazione achemenide, nella S. interna i centri di Damasco e Aleppo ebbero la funzionedi poli attrattivi diuna circolazione commerciale. Nuovi approcci di ricerca hanno permesso di accrescere le conoscenze sui centri antichi, dove la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] massimi in luglio e d’autunno. I caratteri del manto forestale si differenziano nettamente, nel territorio, in funzione delle condizioni climatiche. Solo le rive del Golfo didiuna larga autonomia da parte dello zar Alessandro I (trattato di Hamina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] riveste poi la funzionedi cerniera fra il Sud °-18° sec.), nativo di Bergen, ma pur sempre il massimo scrittore e letterato nordico di apertura europea dell’inizio nord. Dal Mar Glaciale Artico una corrente di acqua fredda (normalmente sotto 0 ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] a se stesso (il passaggio della lancetta dell’orologio per una data posizione del quadrante, il raggiungimento del valore massimo da parte dell’intensità del campo elettrico diuna radiazione monocromatica ecc.), che si può suddividere, misurare e ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.