Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] vedono impiegata una tecnica che potremmo definire uno speciale processo a tempera il cui veicolo è costituito dalla calce saponificata, con funzionedi glutine (= medium). Consistono infatti essenzialmente di due o tre strati al massimodi intonaco ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione diuna consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] diuna raggiunta autonomia operativa cui fece eco la partecipazione a prestigiose imprese decorative.
La prima di esse dovrebbe identificarsi con i lavori nel palazzo Massimodi genere decorativo, con funzionedi divulgatore privilegiato del fregio ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] la loro funzione, che prevedeva la presenza di alloggi, tali ottagonale sormontato da una cupola allungata e impostato al di sopra diuna base rettangolare; intorno Il periodo dimassimo splendore di quest'arte coincide con il regno di al-Ashraf Sha ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] e che, nelle orazioni e nella stessa iconografia, assumono un ruolo di intermediari, sembra inevitabile che l'atto di preghiera in cui sono raffigurati acquisti unafunzione concreta e divenga il trasferimento su un piano più alto della preghiera ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] lusso richiesta dalla committenza quale precisa istanza diuna società altoborghese per la quale questa architettura, ancora alla metà degli anni Venti, rappresentava il massimo della ricercatezza.
Altre opere del C. in questi anni andarono ripetendo ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale diuna sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] di per sé indizio diuna grande varietà tipologica, in funzione delle diverse aree culturali, e didi Manfredonia, creata da Manfredi - si realizza il massimo della programmazione e della cura per l'esito progettuale.L'Aquila, sorta dalla fusione di ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] e Ialiso alla fondazione della città di Rodi che da allora ebbe la funzionedi capitale dell'isola (Diod., in concomitanza con il massimo fiorire di tutto lo Stato rodio. Di tale epoca è la 17 colonne di fronte, riunite da una fila di 8 colonne ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] . Il portico sul tergo era costituito diuna sola ala: l'iscrizione dedicatoria porta i nomi di Marco Aurelio e Lucio Vero.
La biblioteca, piccolo edificio rettangolare, si affacciava sul cardine massimo con un vestibolo porticato: su ciascuno ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] Massimo.
Il 1954 fu un anno particolarmente significativo: la galleria Blu di Prussia di si avvertiva il suo riflettere sulla funzione dell’arte nella nuova Italia e lavorò a Tebe, simbolo delle ricerche diuna vita, in cui riprese, stravolgendola, ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] f.l.m. (entrambi non più nella funzione originaria di recinzione presbiteriale), ai quali ultimi appartenevano i due citati leoni, eseguiti prima del 1254, quando è documentata una bottega diversa.
La varietà del repertorio iconografico distingue ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.