CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] pompa circense e che nel Circo Massimo la sua statua sul leone stava presso l'obelisco. Conosciamo questa scultura dal mosaico di Cecilianus (v.) e dal rilievo di un sarcofago della Sala Rotonda al Vaticano; una piccola copia fa parte della raccolta ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] rozzamente preparati e privi di miniature, ornati al massimo con disegni eseguiti e diuna collana di classici latini, greci e italiani e che compare come elemento figurativo nella produzione artistica veneziana contemporanea, con funzionedi ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] di passaggio (ma anche con funzionedi aereazione e di drenaggio) che definisce, di solito, due serie di cinque case-tipo. La distribuzione interna degli ambienti (v. Casa) è caratterizzata dalla presenza diuna ,8o contro un massimodi m 3,25 ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] si riconoscono, pur nelle gravi lacune, sei coppie di giovani intente nelle evoluzioni diuna danza, in cui le giovinette vengono sollevate da terra a quel personaggio di rilievo nel momento storico considerato (Massimiano Erculio, ipotesi sostenuta ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] di Pergamo; per grandiosità d'impianto essa segna il massimo sviluppo diuna posizione eccentrica rispetto al nucleo balneare ed assume l'aspetto di vasto cortile senza funzione definita che è proprio di tale parte della costruzione nelle terme di ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] della messa, indossando di norma la cappa festiva in occasione difunzioni al di fuori della messa stessa di s. Alboino di Bressanone (Mus. Diocesano) sia stato definito da Serra (1937) casula e che la casula di s. Massimo, della chiesa di ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] di giustificare il gusto classicistico di cui è largamente permeato il romanzo, in un'età posteriore, al massimo però si parla diuna colonia, e di magistrature che potevano di Trimalchione: sembra anzi che quei dipinti contribuiscano con pura funzione ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] di, al massimo, tre Horai. Le S. sotto forma di putti o di dello stato. Per provenienza, carattere e funzione sono imparentate con le Canti e le loro stretta affinità. Invero si è creduto che su diuna pisside a figure nere della metà del sec. VI ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] massimo splendore, favorito sia dai monarchi Alfonso VI (1065-1109), Alfonso VII (1126-1157) e Alfonso VIII (1158-1214), sia da castellani di pondus", che probabilmente alludeva a una figura di moro con funzionedi atlante simile a quelle dei portali ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzionedi sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] nelle cattedrali, si poteva verificare la presenza diuna seconda.
Funzione e sviluppi formali
Nel Medioevo il coro massimodi centoventi. Nella Francia orientale, nei Paesi Bassi e in Germania si ritrova spesso una singola serie di s. su di ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.